• Cultura e orientamento professionale nel Mezzogiorno ~ Il grado di alfabetismo della popolazione italiana; in « Documenti di vita italiana », settembre 1956. Dalla elaborazione dei dati del censimento demografico del 1951 sono risultati alfabeti in Italia 36.844.630 individui: cioè 1'87% della po·polazione in età da 6 anni in poi. Dalla distribuzione territoriale dell'alfabetismo risulta che le percentuali più elevate si riscontrano nell'Italia settentrionale (96%) ed in particolare nelle. regioni del Trentino~Alto Adige (99%), del territorio di Trieste (98%), del Piemonte, della Valle d'Aosta e della Lombardia (97%). Si rilevano percentuali superiori alla media nazionale (87 %) nell'Italia centrale, con una lieve flessione nelle regioni dell'Umbria e delle Marche (86%) e inferiori alla stessa media nazionale nell'Italia insulare (76%) e meridionale (75% ). L'Italia insulare e meridio-· nale, oltre ad avere una percentuale di alfabetismo inferiore alla media nazionale, hanno una maggiore concentrazione di alfabeti privi di titoli di studio. Infatti, dei 7.581.622 alfabeti, che nel complesso del territorio nazionale figurano in tali ~ondizio,ni (pari al 20,6% della popolazione alfabeta), 2.545.488 sono nell'Italia settentrionale, 1.360.759 nell'Italia centrale e 3.675.375 sono concentrati nell'Italia meridionale e insulare. L'istruzione in Sardegna; in cc Documenti di Vita Italiana », settembre 1956. Documenta in sintesi l'opera svolta dallo Stato e dalla Regione Sarda per lo sviluppo della scuola in Sardegna attraverso un ·complesso di leggi speciali e di particolari provvidenze. Gli interventi, sia statali che regionali, interessano ogni ordine di studi, dalla scuola elementare all'Università, ma. sono particolarmente accentua~i nel settore dell'istruzione tecnica e professionale, coerentemente con le speciali esigenze della Sardegna, caratterizzata, come è noto, da una mano d'opera generica e scarsamente qualificata. Dipendenti dello ~ Stato Il Mezzogiorno ed i dipendenti delle Amministrazioni statali; in « Informazioni SVIMEZ », N. 34, 22 agosto 1956. E' una elaborazione dei dati sulla consistenza .numerica e sul trattamento economico dei dipendenti delle Amministrazioni statali - con riferi- [79] Bibloteca Gino Bianco /
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==