· NOTIZIARIO BIBLIOGRAFICO Politica di sviluppo nelle regioni meridionali GIUSEPPE DI NARDI: Il mercato comune europeo e le zone sottosviluppate; in « Mondo Economico», 29 settembre 1956. Nei giorni 22-23 settembre .si è svolto in Bari, sotto gli auspici delì'Alta Autorità della CECA e della Fiera del Levante, un Convegno di studio sul tema « L'unità europea e il Mezzogiorno d'Italia ». « Mondo Economico » riporta i passi principali della Relazione stilata, per il primo dei sotto-temi in cui si è articolato il Convegno ( « Il mercato comune europeo e le zone sottosviluppate ») dal prof. Giuseppe di Nardi, facendo· ad essa seguire una breve cronaca dell'andamento del Convegno stesso. Il punto centrale della Relazione è l'individuazione dei' principi in base ai quali ~.i potrebbe armonizzare l'istanza generale dei Paesi europei, che spinge alla formazione del mercato comune, con l'istanza distributiva, avanzata a salvaguardia delle zone sottosviluppate dell'Europa, ia quale reclama' che nel più vasto mercato non abbia ad approfondirsi il solco fra le regioni in cui più alta è la concentrazione dell'attività economica e le regioni che ·si dicono sottosviluppate. In sintesi tali.principi possono individuarsi nelle seguenti proposizioni generali: 1) In primo luogo, dovrebbe essere chiaramente convenuto che la Comunità si propone di realizzare lo sviluppo economico entro 1 suoi confini mediante il pieno impiego di tutte le risorse disponibili. 2) La seconda regola sarebbe l'impegno di ciascun Paese aderente al patto di adottare tutte le misure in suo potere per favorire il pieno impiego produttivo delle proprie risorse disponibili. Com'è ovvio, siffatto impegno tenderebbe per un verso ad impedire che le politiche economiche nazionali contrastino con l'obiettivo di sviluppo generale a cui si ispirerebbe la politica unitaria della Comunità; per altro verso eviterebbe eventuali atteggiamenti passivi di singoli Paesi nei periodi di crisi verso i problemi delle proprie zone sottosviluppate, nell'attesa che vi provveda la Comunità. [75] J Bibliote.caGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==