• .. corsa tra salari e profitti. Pretendere di ·mantenere b.assi tali costi per attirare gli illvestimenti dall'esterno, potrebbe condurre ad un sempre più squallido ristagno delle iniziative locali: . è un'evenienza che non sembra possa essere trascurabile, nè per quanto concerne le probabilità di avvers~ri nè per quanto concerne le eventuali conseguenze che ne deriverebbero. Basso costo del lavoro poi vuol dire, dalla parte del reddito, limitate disp.onibilità. Limitate disponibilità anche per quanto concerne i consumi, e quindi - ancora - limitati mercati di sbocco per i prodotti (e questo è uno dei principali fattori << repulsivi » nei confronti degli investimenti). Meritano essere riportati alcuni risultati di un recente stud~o del Tagliacarne, concernente i redditi di lavoro in Italia ripartiti per provincie (G. TAGLIACARNE, << Il reddito di lavor.o dipendente nelle provincie e regioni d'Italia», in: Produttività, giugno 1956). 1 9 5 4 NORD SUD (/ talia == 100) (Italia== 100) Popolazione • • • • • • • • • 62,46 37,54 ,~ Retri·buzioni lavoro di·p. • • • • • • 78,94 21,06 (compresi pensioni e sussidi disoccupaz.) Pensioni • • • • • • • \ • 74,24 25,76 Sussidi disoccupazione • • • • 66,42 33,58 Retribuz1:on1:lavoro dip. • • • • • • 79,40 20,60 (escluse pens. e suss.) Retr. lav. agricolo . • • • • • 62,90 37,10 » industria e trasporti . • • • 88,14 11,86 » lav. commercio • • • • • 85,91 14,09 Assegni familiari (a privati) • • • • • 67,18 32,82 Reddito prodotto da tutte attività . • • • 78,90 21,10 Redditi di"chiarati per inip. complem . . • • 85,06 14,94 Media sei indici consumi non alim . . • • • 78,59 21,41 Imposta comunale di consumo . • • • • 80,33 19,67 Risparmio bancario e postale • • • • • 79,64 20,36 Le percentuali sopra trascritte, eloquenti anche se singolarmente considerate, assumono un più preciso significato se si mette a confronto con la [70] Bibloteca Gino Bianco ►
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==