Nord e Sud - anno III - n. 24 - novembre 1956

e al 39 per cento circa). Nel <<Rapporto» si prevede, nel corso del quadriennio, una espansione dei risparmi personali pari al 25%, ed un aumento dei risparmi di imprese pari al 30%, di modo che nel 1958 il risparmio privato dovrebbe ripartirsi tra « personale » e di <<imprese>> nella misura del -60,13 e del 39,87 per cento. L'incidenza dell'autofinanziamento sul risparmio toiale privato tenderebbe quindi ad espandersi {è necessario però tener presente che nell'autofinanziamento, come si è visto, si considera il risparmio delle imprese individuali che solo in parte può ritenersi tale: per un giudizio valido circa l'incremento previsto, sarebbe necessario conoscere in quale misura vi dovrebbe contribuire il risparmio di imprese individuali, .dato che, viceversa, non viene fornito dal « Rapporto>>). Viceversa l'opportunità di un contenimento dei processi di ~utofinanziamento delle imprese è stata più volte sottolineata da eminenti studiosi, sotto diversi punti di vista (tutela degli azionisti, rimozione di situazioni non concorrenziali, produttività degli investimenti, ecc.). In materia di sviluppo economico, un contenimento dell'espansione del risparmio da autofinanziamento in favore del risp.armio che affluisce sui mercati monetario e finanziario, potrebbe rivelarsi un fattore decisivo dello sviluppo medesimo: poichè infatti esso consentirebbe in non pochi casi di dirigere gli investimenti verso impieghi maggiormente produttivi, sia da un punto di vista privato, -sia - e forse più ancora - d.a un punto di vista sociale. Ed è immediatamente percepibile l'importanza della questione per una p.olitica economica che si propone, tra l'altro, di convogliare una porzione più che proporzionale degli investimenti nuovi nel Mezzogiorno. La possibilità di espandere le remunerazioni dei salariati nella forma ·suddetta - forma che, pur dando luogo ad incremento del costo del lavoro, rende tuttavia disponibile .sul mercato una quota maggiore di risparmio finanziario e monetario, e di conseguenza ,è in grado di compensare tale .aumento, sia attraverso una diminuzione del costo del capitale, sia attraverso un incremento della produttività del medesimo - può quindi costituire un efficace strumento coadiuvatore di una complessa politica .fiscale- ,creditizia intesa ad intervenire in questo settore. Inoltre è evidente la funzione psicologico-educativa che potrebbe eser- .citare un sistema del << salario-risparmio>> sulla .propensione al risparmio dei salariati. Ancora, può essere opportuno mettere in evidenza il fatto che ~ualora si verificassero .alcune ipotesi (ritenute altamente attendibili) circa [65] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==