Nord e Sud - anno III - n. 24 - novembre 1956

mini prefissati; l'altra, i11vece, investe un problema di caratt~re specifico · e contingente, e cioè quello di eliminare le storture provocate da un congegno incapace, per sua natura, di mettersi in moto soltanto in quei casi per i quali era stato creato. . Non è il caso di soffermarsi su quest'ultimo problema, cl1e è stato ampiamente e ripetutamente analizzato, e per la soluzione del quale sono di già allo studio opportuni provvedimenti governativi, intesi ad evitare in futuro una reiterazione dei fenomeni occorsi correlativamente agli squilibri tra domanda ed offerta dei prodotti alimentari agricoli e in rapporto alla speculazione i11flazionistica che ne è conseguita da parte .degli operatori commerciali. I11teressa,viceversa, rivolgere l'attenzione al problema di natura geneiale. Anzitutto si precisa che con il termine di << salario » qui si intende far riferimento alla retribuzione complessiva del lavoratore dipend~nte e subordinato (non quindi agli «stipendi>~, alle retribuzioni del lavoro dipendente ma non subordinato, « d'ordine » o « di concetto >>che sia, nè alle . retribuzioni del lavoro indipendente, ecc.). E' inoltre opportuno distinguere, all'interno del salario, quella parte che viene effettivamente percepita dal prestatore d'opera, sotto forma numer.aria od anche in natura (come beni fungibili), e che costituisce il reddito spendibile del lav.oratore medesimo, da una seconda parte che invece non viene effettivamente percepita dal prestatore, e che comunque costituisce per lui un reddito indisponibile: alla prima parte, p·er semplicità e brevità di espressione, si farà riferimento indicandola come salario monetario; alla seconda, come salario non monetario. Si insiste sul fatto che trattasi di una designazione convenzionale (non è, in effetti, del tutto corretto considerare nel salario monetario anche la retribuzione in natura, sia pure di beni fungibili; così come la distinzione tra reddito spendibile e reddito iridisponibile impliCia un riferimento temporale immediato, che è inoltre ammissibile da un punto di vista sogget ... tiv.o, non da un punto di vista oggettivo, potendo alcune forme di retribuzione - indisponibili per il lavoratore - tradursi in redditi spendibili da un punto di vista collettivo, ecc.). Ciò premesso, si osserva che capita sovente di vedere - per lo più implicitamente - identificare l'esp,ansione dei salari con l'espansione delle disponibilità per consumi dei salariati: è chiaro che codesta identificazione [58] Bibloteca Gino Bianco ..

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==