stimenti netti essendo del 122 % e quello dei rinnovi p.ari al 55 %). Le risorse disponibili che nel periodo iniziale si ripartiscono tra consumi e risparmi, rispettivamente nella proporzione del 79,5 % e del 20,5 %, dovrebbero ripartirsi alla fine del periodo, tra le medesime voci, nella misu_ra del 75 e del 25 per cento. Il che è quanto dire, in definitiva, che dell'incremento di risorse realizzabili nel decennio 1/3 circa deve destinarsi agli investimenti mentre i rimanenti 2/3 possono essere destinati ad accrescere • • 1 consumi. Infine, tenendo conto della nuova occupazione che dovrebbe determinarsi nel periodo (segnando un incremento del 13 % rispetto al numero iniziale degli « occupati»), ne deriva che il margine di accrescimento dei consumi degli << occupati » iniziali dovrebbe essere contenuto nei limiti di un 30 %- Esiste dunque un limite alla espansione dei consumi che, secondo le indicazioni del piano, non può essere travalicato se si vogliono raggiungere gli obiettivi prefissati in tema di espansione del reddito e dell'occupazione, e di equilibrio della bilanci~ dei pagamenti con l'estero. Nella sua «Relazione» all'Aduna11za generale dei partecipanti della Banca d'Italia tenuta il 30 maggio scors.o,il Governatore dott. Menichella richiamava l'attenzione sul fatto che nello scorso anno - a causa dell'eccezionale aumento del reddito reale rispetto al 1954- si è verificata un'espansione dei consumi, rispetto all'anno precedente, del 4,4%: percentuale superiore al tasso medio annuo d'incremento corrispondente all'espansione del 30 % nel decennio (tasso pari al 2,6 '% circa). Il fenomeno. - sia pure correlato ad un tasso medio e pertanto astrattamente individuato - non è certo trascurabile, qualora se ne considerino le probabiii ripercussioni sull'incremento del reddito reale per l'anno, o gli anni, successivi. Di qui i numerosi allarmi e le reiterate discussioni sulle presumibili con... seguenze di nuovi aumenti salariali, richiesti dalle organizzazioni di categoria, oppure determinati automaticamente dal meccanismo della « scaìa mobile>>. Si tratta peraltro sì di questioni connesse, ed entrambe degne di rilievo, ma tuttavia ~ostanzialmente differenti, così come sono generalmente impo-- state: l'11na,difatti, investe un problema di carattere. generale e permanente, cioè a dire quello dei limiti massimi di espansione dei redditi salariali compatibili con la realizzazione del programma di sviluppo nei ter- [57] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==