Nord e Sud - anno III - n. 24 - novembre 1956

• nuovo stimolo - della necessità di unire più presto e più efficacemente le • • proprie risorse. . Questa è la lezione da trarre, a nostro avviso, dagli ultimi avvenimenti. Non senza aggiungere cl1e l'incontro Molle~-Adenauer (e la loro perfetta identità di vedute) hanno dimostrato ancora una volta che i fini fondamentali della politica europea sono comuni ai socialisti ed ai democristiani, e cl1e l'Europa si costruisce o non si costruisce a seconda che i partiti socialisti ed i partiti democristiani riescano a trovare forme di collaborazione democratica sul piano interno e su quello internazionale . • N. d. R. Licenze di commercio e '' utilità sociale'' ' . Due eventi hanno contribuito a rendere nuovamente di attualità un argomento sul quale avemmo altra volta occasione di intrattenerci in questa stessa rivista (cfr. Nord e Sud) aprile 1955, pag. 40 e segg.): cioè a dire, la questione delle licenze di commercio nel settore delle vendite al minuto. Dei due, l'uno ha avuto carattere generale e continuativo, consistendo nell'incre, mento dei prezzi al consumo (segnatamente per certi generi alimentari) verificatosi nel corso di quest'anno e che, secondo alcuni, dipenderebbe in buona parte anche dalla arretratezza strutturale di questo settore; il secondo, di natura chiaramente specifica, risale alla fine dello scorso agosto: si tratta di due circolari diramate dal Ministro Cortese alle prefetture delle varie province e concernenti tale materia. La prima di codeste circolari, dopo aver rilevato la prolungata gj;1cenza delle domande dirette ad ottenere licenze d'esercizio per magazzini di ~ vendita a prezzo unico, raccomandava ai prefetti di accelerare al massimo l'istruttoria delle medesjme al fine di evitare ingiustificati e dannosi. ritarcli nella concessione delle autorizzazioni. Col secondo documento il Ministro richiamava l'attenzione sul casò frequente dei dinieghi, genericamente ed affatto insufficientemente motivati, opposti -dalle autorità competenti alle richieste di licenze d'esercizio (ciò che del resto trova oggettiva confer1na nel considerevole nume'ro di deliberazioni negative delle commissioni comunali che viene poi annullato ad opera delle Giunte Provinciali Amministrative 0 del Consiglio di Stato, su ricorso degli interessati). Questa circolare concludeva con un esplicito invito ai prefetti affinchè esortassero le autorità locali ad essere piu sollecite della tutela del pubblico interesse di quanto no11 si dimostrino in concreto, favorendo - viceversa - i particola-ri interessi degli . . . . ' esercenti 1n att1v1ta. Ricordiamo cl1e nello scritto dello scorso anno, dopo aver posto in evi- [37] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==