Nord e Sud - anno III - n. 24 - novembre 1956

zazione. È un compito che deriva dalla chiarita impossibilità di prevedere, a seguito di una semplice politi~a di opere pubbliche e di incentivi, la nascita autonoma e spontanea di un sistema industriale che abbia le dimensioni necessarie per modificare la struttura economica-produttiva ed. eleva... re durevolmente il tenore di vita delle regioni meridionali. Di un sistema, cioè, di cui facciano parte alcune grandi unità produttrici di beni strumentali e di attrezzature, che sono le uniche éapaci di determinare, a loro volta, il successivo fiorire di un'estesa gamma di medie e piccole industrie utiliz ... zatrici o produttrici di beni di consumo, che sono pur sempre il nerbo più rilevante di un .apparato industriale. Allo Stato è riservato, in definitiva, il compito di contribuire in maniera decisiva alla creazione nel Mezzogiorno di un sistema industriale il più possibile diversificato che comporti t'attività di una pluralità di imprese tra loro complementari. Capace quindi di provoc.are quel process.o cumu~ lativo degli investimenti per il quale il capitale disponibile trova conve... nienza ad investirsi anche in quelle zone dove cominciano ad entrare in ,funzione quelle « economie esterne» dovute alle dimensioni che l'attività produttiva viene via via ,acquistando ed alle interconnessioni e complementarietà che vengono via via a stabilirsi tra le varie attività produttive. Tale processo può iniziarsi solo a seguito della realizzazione di alcune iniziative di grande impegno che più difficilmente sono ,attuabili da privati investitori e per le quali lo Stato può utilizzare strumenti particolarmente efficaci già in suo possesso. In questa prospettiva di azione più ampia e completa, che assegna allo Stato precisi compiti e responsabilità, trova posto ,anche una politica di incentivi. Tra i quali assumono particolare importanza quelli diretti a concedere contributi per le opere di impianto di nuove imp·rese industriali, sempre che sia riservato all'autorita centrale che attua il progr,amma il com... pito di determinare le caratteristiche delle aziende che possono fruirt del contributo. Ciò comporta peraltro la necessità di uno stretto coordinamento tra i programmi di opere pubbliche che sono 4i competenza della Cass,a e la costituzione di nuove unità industriali: coordinamento che potrà più efficacemente attuarsi se si favorirà la concentrazione delle nuove iniziative industriali in determinate zone, la cui individuazione dovrà essere il risultato di un piano organico e p~eciso, attuato dagli organi responsabili della [27] Bibloteca Gino Bianco \

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==