Nord e Sud - anno III - n. 24 - novembre 1956

data dal ruolo di protagonista a quello tradizionale della vecchia commedia francese: Les ittilités ». Era questo il dato fondamentale di cui occorreva, prendere coscienz.a nell'ultima settimana di luglio: considerato da questo punto di vista il gesto di Nasser appariva solo come il gesto irresponsabile di un apprendista..;stregoneche faceva scat~are un meccanismo di cui avrebbe perso in poco tempo ogni controllo. Ed era altresì su questo dàto che occorreva mis·urare la reazione americana. Poichè quella reazione non può avere che due spiegazioni, e due soltanto: che i dirigenti del Dipartimento di Stato avessero perfettamente inteso ciò, e che volessero giuocare una grande partita a due, sulle spalle dell'Inghilterra e della Francia, o che almeno volessero mantenersi una porta aperta qualsiasi dietro di sè. Era un calcolo estreman1ente rischioso ed anche, diciam<?loschiettamente, di rara irresponsabilità: in questo caso i nostri dirigenti avevano il dovere elementare di ricordarsi che il nostro paese va a fondo o resta a galla col resto dell'Europa. Oppure che gli americani, per incertezze e contrasti (il caso Byroade doveva essere abbastanza illuminante), per necessità di -politica elettorale non avessero valutato esattamente i termini della questione: << non pare che si possa dire - scrivevamo appunto m giugno - che il Dipartimento di Stato abbia precisato una politica a lungo termine per il Medio Oriente: ed è certo che u11 a siffatta politica non vedrà mai il giorno fìnchè i dirigenti di Washington continueranno a blandire l'Egitto e ad alimentare così una nuova guisa di neutralismo, fatto di ricatti e di minacce di vendersi al migliore offerente». Ed in questo caso no11bisognava seguire Washington in una politica erro- , nea, le cui conseguenze erano allora agevoli da prevedere come sono oggi facili da constatare. Ma nell'ultima setti1nana di luglio occorreva altresì rendersi conto delle ragioni politiche profonde dell'atteggiamento franco-inglese, sopratutto dell'.atteggiamento inglese; .occorreva li1 berarsi del facile machiavellismo di sospettare che la f'rancia volesse liquidare Nasser per avere partita vinta in 1\lgeria, di sospettare -che l'Inghilterra volesse liquidare Nasser per riacquistare prestigio nel Medio Oriente; occorreva rifiutarsi di cedere alla facile tentazione di pensare che a Londra avessero perso la testa e si dessero a folli improvvisazioni. In realtà, .prestigio o no, l'Inghilterra misurava il su. o atteggiamento su tutta la sua politica precedente, su quella stessa che aveva portato al patto di Ba·gdad. L'ipotesi che quella della Lega Araba fosse [14] B~blotecaGino· Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==