Nord e Sud - anno III - n. 24 - novembre 1956

LETTEREAL DIRETTORE La storiografia politica marxista Signor Direttore; chiamato in causa da Rosario Romeo) nel suo articolo su La storiografia politica marxista, vorrei stabilire quanto segue: I. - Il Romeo afferma che la ricerca archivistica della mia Storia del movimento socialista in Italia è « limitata al solo centro di Napoli ». Ciò non è esatto) come chiunque può constatare: nel III volume) ad esempio) sono pitbblicati documenti dell'archivio di Stato di Bologna per oltre cento pagine. Un'opera disegnata in nove volumi deve necessariamente seguire) a.nche nella ricerca archivistica) i vari spostamenti dei centri direttivi: nel primo perio,do il centro più importante è Napoli e la ricerca archivistica è stata condotta in quella città)· piu tardi il movimento si sposta in Romagna ed in Emilia (Mirandola) e la ricerca archivistica è stata condotta a Bologna e a l\1irandola. Nei successivi ,volumi la Lombardia e il Piemonte diventano le zone più importanti e sensibili del movimento operaio e - oltre a Roma,. centro della vita politica del Paese - la ricerca è condotta a Milano) a Torino) e) marginalmente) in molte altre città. II. - A proposito del mio giudizio sostanzialmente positivo sulla politica eco·nomica della Destra il Romeo crede di ravvisare contraddizione con altre pagine del libro) dove i rapporti tra il capitalismo e lo Stato so·no cc raffigurati non solo in termini di asservimento di questo ai peggiori affaristi del Paese) ma spesso addiritura in termini di scandali e di losche complicità ». Anche qui) come chiu·nque può constatare) il Romeo tralascia di ricordare che per quel giudizio io rimandavo al Plebano) il quale:, pur mettendo in risalto gli scandali e le losche complicità) concludeva (e non poteva non concludere) con un giudizio sostan,zialmente positivo sulla politica economica della Destra. Comunque mi par che il Romeo non tenga presente che la mia indagine era rivolta) assai più che ad individuare gli scandali e le losche complicità) a studiare la formazione del capitale finanziario in [1081 Bibloteca Gino Bianco ·

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==