Suez e l'Occidente di Federico Gozzi Quella di Suez è stata ed e la più grave crisi internazionale dopo l'estate « coreana »: l'equilibrio instabile - quasi una pausa tra due guerre fredde - che pareva raggiunto, si è spezzato. I~e acque del Mediterraneo si sono a~cora una volta increspate sotto il vento delle ingiurie, delle follie e delle inutili vanterie di un apprendista-dittatore; l'intero Medio Oriente, le sue strutture statali approssimative, la sua pace precaria, sono state travolte da un soffio devastatore. Ed è stato nella ,prima fase di tale crisi, altres1, che si sono appalesate le incertezze, le approssimazioni, i falsi calcoli, le contraddizioni, di molti settori della classe dirigente del nostro paese; è stato in questa prima fase che si è verificata la più g1ravecrisi di direzione della politica estera italiana dal 1944 ad oggi. Abbiamo visto tornare certe fdbie, certi complessi, che avevamo sperato distrutti per sempre. Il mito della mediterraneità, dell'Italia, potenza mediterranea per volere della provvidenza divina e ponte tra Oriente ed Occidente per situazione geografica e vocazione; il mito della latinità civilizzatrice e fìlo-arab,a che con l'Italia al centro includerebbe la Grecia e la Spagna (e, perchè no?, anche le repub·bliche dell'America Latina ) ; il falso realismo, il machiavellismo da frequentatori q.i retrobottega di farmacie di provincia (sia detto senza offesa per questi pacifici personaggi): tutto questo non già tra i cosiddetti uomini della strada, ma proprio tra i dirigenti politici, tra uomini che avevano responsabilità della direzione della cosa pubblica, dentro e fuori il Governo. Solo l'incompetenza è stata pari ,alla leggerezza: e si è giunti così al paradosso (edificante, del resto) di giornali abitudinariamente governativi, solitamente pronti ad appoggiare il partito di maggioranza relativa, di giornali che si us.a chiamare << benpensanti >>, che non hanno potuto f.are a meno di attaccare governo e partito di maggioranza relativa, di denunciare gli erro- [9] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==