a comporre onorevolmente la lite. Contro chi si infierisce? No11° si chiede il diluvio nè tanto meno si sollecita una resa. Trovare una forma per certi segni sempre più manifesti di impazienza non significa necessariamente intolleranza. * * * Lunga sosta in Piazza Maggiore, una sera dello scorso inverno. San Petronio ha il colore di un forno di campagna, pare un grosso casolare abbrustolito nei riverberi dei grandi fuochi dell'età dei Comuni. Poi le fiamme hanno preso altro vento. Ora non si sa in che modo spiegare un certo rapimento per le tinte brune, e p·oi la nebbia goduta 1 altre volte, la pioggia sottile. Il Sud sta mettendo fuori degli strani figli. Forse la rivin- • cita, l'unico mutamento oggi possibile si produce per via di natura, attraverso le scelte che si compiono a trent'anni o quasi, mediante le inclinazioni dei sensi, certi inattesi e autentici trasporti, proprio fisici rapimenti. C'è ·da chiedersi se esista ancor.a un problema del Sud nel senso tradizio-- nale, secondo le appassionate e intelligenti formulazioni delle ristrette élites. È una ben misera proiezione delle lotte p·ungenti e senza sbocco de] passato la amorevole rissa che oggi scoppia ,ad-ogni passo, se qualcuno per avventura o in vena di pateticità nomina il Sud. È quanto meno una caricatura ris,petto a ciò che oggi si impone. Non va escluso che i ministri la notte sognino questa p~rte della penisola allo stesso mo·do dei bambini, sospesi tra l'orco e la befana. E la buia severità degli intellettuali in tali frangenti non è proprio ciò che si c,hiama un abito di circostanza. 1'1discorso poi si pone in vari modi a secon·da delle premure degli interlocutori e del grado delle scoperte da essi ~ompiute. Se si propone, ad esempio, di impiantare laggiù delle fabbriche, quelle che forniscono prodotti meccanici finiti, nel senso ,più avanzato della produzione in tale settore, ecco allora sollevarsi da una parte il grido di ingenuo, acchiappanuvole, e dall'altra il disprezzo per uno che non tiene conto del terreno e dei termini storici della questione meridionale. E ancora può accadere di essere tacciato come solerte difensore del progresso tecnico in astratto, che p,er taluni sciocchi, come se tutto il resto non 1 bastasse, coincidereb·be soltanto con gli interessi della classe dominante. In Lucania una fabbrica potrebbe sorgere nelle vicinanze del ~apoluo- [106] Bibloteca Gino Bianco ,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==