Di essi circa la metà appartiene ad imprese di costruzione, mentre la restante metà appartiene ad imprese specializzate nei lavori di scavo. Circa infine l'incidenza della attuale domanda di attrezzature per i lavori della Cassa sulla domanda complessiva dell'intero mercato italiano, in via di approssimazione si può stimare intorno al 30-40% per le macchine · per movimenti di terra e per quelle stradali, e intorno al 50--00%per gli impianti di frantumazione del pietrisco per lavori stradali e sopratutto per conglomerati cementizi. Secondo alcune stime eseguite sulla base dei risultati di due indagini campionarie condotte dall'Istituto Doxa, si valuta che, dei 50 miliardi di lire di ~alari pagati annualmente negli ultimi esercizi dalla Cassa, soltanto 40 miliardi circa rappresentano redditi addizionali, di cui circa 35 miliardi si riversano in maggiori consumi. Man mano che i redditi si accrescono, non ricorrono apprezzabili aumenti di consumo per alcuni beni come il pane e la pasta, in quanto tali beni s.onoevidentemente soddisfatti anche ai più bassi livelli di reddito. Per altri beni meno urgenti (sapone, saponette, medicine), lo sviluppo dei consumi risente notevolmente dell'accrescersi del reddito. Per altri beni alimentari (olio, zucchero, latte, vino), per il vestiario e per l'abbigliamento, gli accrescimenti dei consumi rispetto al reddito sono piuttosto elevati, mentre la flessione che si verifica verso le ultime classi d'incremento del reddito è molto 1ieve. Particolarmente forti gli incrementi che anche quelle per il finanziamento della quota privata delle opere pubbliche di bonifica. (e) Comprende i miglioramenti fondiari nei comprensori e nei bacini montani e i magazzini granari. Ne1le erogazioni sono pertanto comprese anche quelle per il finanziamento delle opere di miglioramento e dei magazzini granari. (d) Valutazione eseguita dal Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste. Sono state escluse le spese per l'acquisto dei terreni (14 miliardi), le quali rappresentano trasfe ... rimento di ricchezza. ( e) Rappresenta la quota a carico del Ministero dei Lavori Pubblici dell'Acquedotto dell'Alta Irpinia. (/) Spese generali sopportate dall'Amministrazione delle Ferrovie dello Stato. (g) Comprende gli impianti di trasformazione e valorizzazione dei prodotti agricoli, le iniziative turistiche e alberghiere e gli impianti industriali finanziati con i fondi BIRS, tutti stimati per il costo degli impianti. Sono esclusi quelli finanziati dagli Istituti meridionali con i fondi della Cassa. [81] BiblotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==