• compartecipazioni straniere, ma al contrario è la mole delle compartecipazioni che affluiscono dall'estero ad influire sull'iniziativa privata della industria settentrionale ». Malgrado l'odierna corsa nell'economia internazionale per assicurarsi nuovi mercati, non ci si può attendere dagli industriali ed investitori tedeschi, e di altri paesi, una collaborazione piena ed aperta nel Mezzogiorno, fintantochè le forze economiche italiane mantengono la loro ostilità di fronte alla paventata concorrenza straniera, senza d'altra parte prendere su di sè al1neno quella parte di responsabilità che la cc unità economica italiana», tanto citata in questi giorni, dovrebbe pur sempre richiedere. ALOISIO RENDI La scacchiera sarda Una delle figure più patetiche dell'isola è quella del cc proprietario per modo di dire » • Caso limite, ciascuno di quella numerosa schiera di consanguinei nelle cui mani sono arrivati una decina di aranci, per non aver voluto nè alcuno dei loro morti nè alcuno di essi viventi rinunciare soprattutto per mot1v1 sentimentali alla quota parte: sì che, oggi, alla festa del raccolto, i troppi eredi si giocano a sorte quel bendidio irrisorio. Meno infrequente lo spettacolo di improvvise apparizioni, ai margini dei deserti delle tanche e delle lande, di vaste schacchiere di are e centiare che appartengo110 ciascuna a uno o più proprietari, e che sono destinate per altre i1nmancabili consuetudinarie spartizioni a scomparire in una manciata di polvere. Più sfortunato degli uni e degli altri perchè preso particolarmente di mira dal Fisco (che la gente chiama ora sùrbile~ cioè, vampiro, ora malemangiatore) il proprietario di numerose particelle sparpagliate, disseminate, distanti l'una dall'altra; considerevoli spesso come nuda somma aritmetica di ettari, irrilevanti, invece, come unità poderale e, quindi, come reddito. cc Questione, semplice questione di permute, il rimedio » dicono i saggi. « Ma prima che due di noi - risponde la gente di campag11a - prendano l'iniziativa e, quel che conta, si accordi110 per una permuta, ci vorrebbe che tacessero j nostri morti ... » : e intendono dire che questi continuano dall'aldilà ad assistere i vivi, in questo caso rinfocolando il sentimento di decoro e onore familiari, secondo il quale il pezzo di terra, fosse anche un'unghia, è da considerare come un bene inalienabile, un geloso ricordo avito, alla medesima stregua di un tappeto, o d'una cassapanca istoriata tinta di rosso con sangue [59] Biblote·ca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==