Nord e Sud - anno III - n. 22 - settembre 1956

senta una sola rivista mensile di cultura, ed il quadro è fatto. Ma lasciamo ancora la parola alle cifre: Quotidiani Il Tempo .. Il Messaggero . . . . . . . . . . . . Corriere della Sera . . . . Giornale d'Italia . . Gazzetta del Mezzogiorno . Paese Sera . . . . . . Secolo . . Avanti Unità . Giustizia Popolo Roma . . . . . . . . . • • • • . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Osservatore Romano Corriere dello Sport • • • • • • Mattino . . . . . . . . . Copie 100 5 Bo 5 5 25 20 2 I I Bo 35 Settimanali Grand Hotel Bolero film Luna Park . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sorriso e canzoni . . . . Espresso . . . . . . . . Rotocalchi di attualità Domenica del Corriere • • • • Borghese Mondo . . . . . . . . . . . . . . . . . Contemporaneo Copie Bo Bo 55 5 2 2 2 Se si considera che qualcuno compera più di un quotidiano, l'elenco climostra l'apatia in cui versano larghissimi strati della popolazione. A1 1zi,, u.n carattere sintomatico della mentalità dominante (escludendo gli an alfabeti, beninteso) è la cosciente astrazione dai problemi della vita pubblica. La politica richiama esclusivamente coloro che hanno particolari interessi di partito. D,altra parte, non occorrono molte parole per illustra re !,ambiente ed i costumi di questi paesi. I quotidiani rispecchiano in par te la situazione politica, ove si consideri che quelli cosiddetti indipendenti, I} Tempo, Il Giornale d'Italia, ecc., godo110 la simpatia dell'incerto medio ceto, e che i settimanali sono acquistati soprattutto per interesse all' « attualità». Difatti, un settimanale .di nuova impostazione, più pensoso d ei problemi del Paese, come l'Espresso, riesce a vendere solo cinque copie. [111] Bibloteca Gino Bianco I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==