Nord e Sud - anno III - n. 21 - agosto 1956

.. Lo sviluppo delle industrie meccaniche, oltre a costituire una soluzione adatta per il Mezzogiorno, potrebbe nello stesso tempo migliorare la situazione della bilancia dei ,pagamenti e ridurre al minimo l'i,nterferenza con i mercati del Nord. Noi ci si deve però nascondere che questo sarebbe un risultato da raggiungersi soltanto in progresso di tempo, mentre nel periodo iniziale sarebbero inevitabili gli squilibri e le difficoltà. Di meno incerta promessa appare la seconda alter.nativa, che permetterebbe di conciliare lo svilu,ppo generale dell'industria italiana con quello delle regioni del Sud; tanto più che trattandosi di settori nuovi, mancherebbe l'inconveniente delle posizioni già acquisite da altri. Tabella II Finanziamenti concessi nell'Italia meridionale Regioni N. de finan- Im • • z1ament1 milioni di L. S . ·1· ICI 1a . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158 19.208 Campania ............. . 113 l I .139 Abruzzi-Molise ......... . 30 5.656 Lucania ............... . 14 3.807 Basso Lazio • • • • • • • • • • • • 2.887 • 55 Puglia ................. . 57 2.515 Sardegna 13 2.037 Calabria ............... . 34 1.969 Toscana (Isola d'Elba) .... l 400 Marche (Ascoli Piceno) • • 5 298 Lazio (Rieti) • • • • • • • • • • • • 6 280 TOTALE ............. . 486 50.196 [96] Bibloteca Gino Bianco porti % 38,3 22,2 Il ,3 7,5 5,8 5,0 4,1 3,9 o,8 o,6 0,5 100,00

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==