Nord e Sud - anno III - n. 21 - agosto 1956

Tabella 9 Consumi nell'Italia meridionale (o/ 0 rispetto al totale nazionale) 1949 1950 1951 1952 1953 1954 1955 1) trattrici agricole 12,75 t 13,09 l 3, IO I 3,44 l 4,69 i· I 6,02 2) carburanti agri- · CO li . . . . . . . . . . . I 4,8 2 I 5, 2 3 I 6,3 O I 6,86 I 9,48 2 l , 2 6 2 I , 7 5 concimi chimici : 3) azoto ......... . 4) anidride fosforosa 5) ossido potassico 6) macellazione .. 7) abbonati alle radioaudizioni .. 8) abbonati ai telefoni ......... . 9) autoveicoli .... I o) tabacchi I I) spet~acoli . . . . . . . . . . . . I I 26.30 29,04 28,22 28,68 I 30,95 3 I ,64 24,39 24,51 26,42 26,65 28,48 28,98 5, 78 8,23 6,69 5,56 1 7,27 6,87 I 22,84 23,46 22,66 24,02 23,85 24,29 19,66 19,92 20,56 21,14 21,98 22,94 24,34 Il,20 10,84 10,60 10,84 Il,I8 12,51 15,49 I 15,27 15,65 16,05 16,56 18,26 18,62 I 29,4 7 I 28, 71 I 28,42 I 28,66 I 28,87 I 28, 70 18,82 18,91 19,15 20,01 20,40 22,47 I dati relativi ai n11. 1, 7,8, si riferiscono alla situazione al 31 dicembre di • ogni anno: , Quelli relativi ai nn. 2,6,9, I I, ai consumi nel corso delle singole annate: Quelli relativi ai nn. 3,4,5, 10, alle campagne. Fonte: Relazione sulla situazione economica del paese nel 1955. 3. Le prospettive di sviluppo. - Come si è visto in questa breve rassegna di alcuni aspetti economici del Mezzogiorno, le regioni del Sud non presentano almeno per il momento alcuna particolare attrattiva per lo sviluppo industriale. L'im-portanza di questo fatto non può essere tr ascurata [92] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==