Nord e Sud - anno III - n. 21 - agosto 1956

le alimentari, le chimiche, le cinematografiche. Tuttavia l'indice d el Sargant Florence, assai significativo per quanto riguarda la diversa ripa rtizione territoriale delle varie industrie, non lo è altrettanto per quanto riguarda la concentrazione dell'industria nel suo complesso nelle singole regio ni. Per avere un indice significativo a questo proposito, abbiamo calcolato l'indice del Sargant Florence prendendo come base invece degli addetti a ll'indu-- stria, la popolazione complessiva (per i particolari, v. ancora nota n. 6). Si è così ottenuta la tabella n. 3. Come si nota, gli indici di concentrazio ne Tabella 3 Indici di concentrazionedell'industria italiana rispetto alla popolazion e totale Industria Industrie estrattive .. Industrie manifatt. . . alimentari e aff. tabacco • • • • • • - pelli e cuoio .. - tessili • • • • • • • • - vestiario e abb. - legno • • • • • • • • - · carta e cartotec. - poligrafiche e editoriali .... - foto, fono, cinematografiche .. indice di concentr. 0,29 0,10 0,52 o,34 o,35 Industria metallurgiche - meccaniche .... trasformazione minerali non metalliferi ..... . chimiche e aff. gomma elastica manifatt. varie Costruz. e impianti Energia elettrica, acqua, gas . . . . . . Trasporti e comuni- • • caz1on1 . . ..... . Commercio • • • • • • indice di concentr. o,57 0,40 0,22 o,35 0,63 0,50 0,19 0,18 0,19 0,17 rispetto, si sono calcolati i coefficienti del Sargant Florence prend endo al posto delle percentuali degli addetti all'industria quelle della popolazione to tale. Un indice alto significa in questo caso non solo che una data industria si trova concentrata in una zona limitata, ma anche che questa zona raccoglie in genere un a percentuale della popolazione industriale superiore a quella di altre regioni. Si ha così un indice signi- ./ [79] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==