Nord e Sud - anno III - n. 21 - agosto 1956

depresse, ma una sola vastissima regione da risollevare. 1 L'Inghilterra aveva raggiunto una distribuzione dell'industria fra le varie regioni se non omogenea almeno non eccessivamente disuguale; restavano solo alcune zone che furono oggetto appunto della politica di sviluppo. Invece lo squilibrio che si nota nell'economia italiana è dato proprio dall'accentrarsi della attività industriale nelle zone del Settentrione. Per avere u,n'idea della concentrazione della industria in genere basti dire che, secondo il Censimento dell'industria e del commercio del 1951, l'Italia settentrionale (v. tabella n. 1) raccoglieva il 62,52% degli addetti all'industria, mentre non aveva Tabella I Ripartizione degli addetti all'industria (fonte: III Censimento dell'industria) Italia settentrionale .... Italia centrale • • • • • • Italia meridionale ...... Italia insulare • • • • • • • • ITALIA . . . . . . . . . . . . Addetti 4.239.800 1.145.128 929.528 466.636 6. 781 .092 OI lo 62,52 16,88 13,72 6,88 100.00 % della popolazione 44,58 18,46 24,91 12,05 100.00 che il 44,58% della ,popolazione totale. Per dare un'idea della distribuzione ineguale delle singole industrie abbiamo calcolato gli indici della concentrazione industriale per l'Italia secondo il metodo indicato dal Sargant Florence (per tutto quanto riguarda il metodo seguito e il valore dei risultati, v. ,nota 6). Come risulta dalla tabella n. 2, il massimo grado di concentra- ( 6 ) Le tabelle degli indici di concentrazione per le varie industrie· sono state calcolate secondo il metodo indicato dal prof. Sargant Florence, che è il seguente: per ogni singola industria si calcola la percentuale dei lavoratori addetti ad essa in ogni regione del paese che si considera; si calcola quindi la percentuale dei lavoratori a ttivi in ogni regione rispetto al totale della mano d'opera esistente nel paese; si so ttrae questa seconda serie di valori percentuali dalla prima; si sommano le cifre pos itive [77] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==