Nord e Sud - anno III - n. 21 - agosto 1956

DIECI ANNI DI CULTURA IN ITALIA La storiografia politica marxista • di Rosario Romeo I La storiografia politica è certo uno dei settori della cultura italiana che più vivamente hanno avvertito la << svolta » del 1945. E ciò, non solo per la caduta dei divieti polizieschi e dei controlli che gravemente avevano pesato sul lavoro degli storici, particolarmente esposto a censure di ordine ideologico e politico; ma anche per i nuovi problemi e interessi che eventi di tanto rilievo nella storia del Paese dovevano suscitare e proporre a chi si volgeva a meditare sulla genesi dello Stato italiano e dei suoi ordinamenti democratici, sul processo della formazione unitaria e sui suoi legami con il secolare sviluppo della società e della storia italiana. Questa vivace sensibilità alla nuova situazione politica ha largamente caratterizzato la produzione storiografica dell'ultimo decennio, con risultati diversi, che possono e devono essere variamente giudicati. Che se per un verso è segno positivo questa capacità di tradurre i problemi reali della presente vita italiana in termini di cultura, che vuol sempre dire valutazione dell'empirica realtà alla luce di una piu approfondita coscienza dei valori in gioco, e superamento dell'immediato scontro delle passioni nella più chiara luce della ragione; è anche vero che troppo spesso quel lavoro di mediazione culturale è avvenuto in modo assai torbido e incompleto, col risultato che non di rado si è finito per derivare la soluzione di problemi specifica- • Nell~ pagine che seguono vengono presi in considerazione alcuni volumi che sono sembrati più rappresentativi delle tendenze metodologiche e degli indirizzi di ricerca di questa corrente storiografica. Ciò spiegherà perchè si sia taciuto di altri lavori, non meno importanti, ma che a chi scrive sono apparsi meno significativi in . tal senso. [5] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==