Nord e Sud - anno III - n. 21 - agosto 1956

« Non v'era nulla di intr.inseco al metodo leninista - ha scritto un osservatore no•n sospetto, Aneurin Bevan - che lo proteggesse ·da~la prostituzione tirannica... Stalin divenne un tiralllilo perchè era onnip·ote.nte, e non o,nnipotente perchè la sua era una natura ,di tiranno,. Egli giunse alla tirainni,de precisamente perchè il carattere della ColSitituzio,ne Sovietica lo spingeva a ciò ». Fatta la tara ·del ·determinis,mo un poi' ingenuo del leader della silnistra laburista, si deve rico,noscere che il ,p•ro 1 blema è tutto q1ui. Per questo fin dalll'aprile sco•rso, da prima che fosse divulgato .il ra·pp1 orto segreto, di Krusciov, scrivemmo che annunciare il cc ritorno a Lenin » era. rifugiarsi dietro una formula vuota di significato politi,co ,preci.so e nuovo, se non si riesaminavano insieme i princìpi stessi ,del leninismo e se non si ammetteva che il processo di revisio,ne - una revisione radicale - 1 doveva estendersi anche al leninismo. Ed è evidente che in questo mo,do è il problema stesso del costituzionalismo che si viene a porre, è il prdblema, diciamo.Io senza perifrasi, della li1 bertà politica. È dovere preciso ,di tutti i democratici italiaini di vedere con chiarezza le effettive ,dimensio·ni 1della questione e di dire con franchezza il loro p•ensiero, senza subor,dinarlo a intenzio,ni di operazio·ni· di politica interna. Il senso di u1n'opp,os 1 izio,ne decenn.ale al comunismo era a1 p... punto nella rivendicazione intran~igente dei valori di libertà; e tale esso resta anche oggi. Non gio•va a nessuno op·porre agli avvenimenti russi urna fin de non recevo1ir; ma non giova nepp 1 ure guardarili ab1 ban·donandosi ai facili ottimismi. Certo qualcosa s'è sbloccato nella situazio 1 ne ililterna sovietica e gli sviluppi sono difficilmente prevedibili. L'esperienza storica sembra insegnare:, però, che processi com,p•atti e continui non so1 no possibili, e che occorre piuttosto un salto qualitativo, senza il quale non arvremo alcun inserimento di una carica liberale nella società sovietica. L'ultima risd.luzio,ne del Co,mitato Centrale del P.C.U.S. parlava di unità monolitica, 1 di accordo ,perfetto del partito comunista dell'Unione Sovietica intorno alla politica degli, attuali dirigenti ,del partito stesso. Dobbiamo, •confessare francamente che in queste frasi non siamo stati capaci di vedere nul 1 la di incoraggiante: « dans, l'acco,rd du despotisme asiatique - scriveva due secoli fa Mo,ntesquieu - il y a toujours une division réelle ... Ce ne sont pas des citoyens qt1i sont unis, 1nais des corps ensevelis les u1ns après les autres ... ». ri.-d. r. Una Costituzione e due Corti costituzionali La rinascita costituzionale del nostro paese, finora ritardata e ostacolata da vari fattori, può dirsi orn1ai iniziata con l'entrata in funzione della Corte Costituzionale che rende operanti gli articoli 134 e 136 della Costituzione e [56] BiblotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==