' GIORNALE A PIU VOCI Liberté, liberté chérie... Il Comitato• Centrale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica ha ribadito, nella sua ultima r.~soluzione, la sostanza non solo dei fatti narrati 11el rapporto segreto di Krusciov, ,ma anche l'impostazione teorica e storica che il segretario del Partito Comunista sovietico aveva data. al suo discorso. Le stragi di Stalilil, quelle che hanno inizio intorno al '34, furono efferate , ed inutili e servirono solo a costituire il piedestallo sanguinoso s,u cui doveva ergersi la dittatura personale. Furoino efferate, perchè, a •differenza delle precedenti. stragi (per intenderci quelle in cui furono sterminate le cosi,ddette opposizioni di destra e di si1nistra), col,pirono il personale politico che nel nome di Stalin aveva con1 dotto le battaglie contro i 'nemici ·del popo,lo ', contro Trotski e i suoi :seguaci, contro Kamenev e ZinoiViev e i loro seguaci, contro i bukhariniani, e ,che avevano altresì condotto, sem•p1 re nel no,me di Stalin, le battaglie per l'edificazione ·della società socialista. Furo·no inutili, perchè nel momento in cui ebbero i,nizio le persecuzioni non v'erano ormai più ' nemici del popolo ' e la società sovietica era già, almeno nelle articolazioni fondamentali, una società socialista. Quella di Stalin fu dunque ferocia gratuita, ispirata, a quel che pare, da 1l p•articolare temperamento dell'uomo, dalla sua diffidenza, dalla smisurata sicurezza dii sè, dal gusto ·per l'assoluto potere personale. E all'on. Togliatti che, alquanto smarrito, aveva osservato che questo non era precisamente un giudizio ·degno di t1n marxista, ed era ricorso alla vecchia tesi (non sdlo leninista, del resto, ma anche trotski,. sta) ,della 'degenerazione buro,cratica ', il Comitato Centrafle del P.C.U.S. ha replicato che qui non ~i trattava ,di degenerazioni 1 burocratiche, ma di terrore imposto a mezzo ,del potere poli1ziesco controllato dal ' traditore ' Beria. Ed ha 1 potuto opporre trionfalmente Togliatti a Togliatti, ha potuto cioè opporre la descrizione mirabolante della società sovietica co,me società genuinamente democratica e genuinamente soicialista, che il segretario 1 del P.C.I. aveva tracciat':1-ne'lla stessa intervista a Nuovi Argomenti, alle considerazioni sulle degenerazioni burocratiche: come poteva esservi infatti tale degenerazione se la società sovietica era veramente quale Togliatti l'aveva descritta? [52] Bib.loteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==