Editoriale Noi siamo stati fra i pochi che, a un anno dal Congresso di Napoli Jella D.C., abbiamo dato, pur indicandone i limiti, un giudizio positivo sull'impegno di << iniziativa democratica>>per dare nel Mezzogiorno al partito di maggioranza nuovi quadri politici e nuovo slancio organizzativo~ Si voleva dire, con quel giudizio; che i democristiani avevano per lo meno offrontato il problema degli strumenti di una lotta politica moderna nelle regioni meridionali. Ma ora, passato un altro anno, si deve dire che quel problema non solo non sembra risolto, ma risulta dimenticato, abbandonato, contraddetto anclze. Che altro significa infatti l'atteggiame12to della l).C., dopo il 27 maggio, nei consigli comunali di tanti capoluoghi meridionali, per non parlare di Roma, del gran pasticcio siciliano e del!'atteggiamento della direzione nazionale? Che altro significano le chiusure a sinistra e le aperture a destra, sia pure effettuate con, i metodi che applicò a suo tempo Restivo e non con quelli che reclamavano Sturzo, Gedda e Lombardi? Che altro significa il tono gla4iatorio con cui si proclama di aver vinto le elezioni amministrative quando si sa bene che non è così? Ma non è soltanto dalla degradazione della politica democristiana nel Mezzogiorno che derivano i gravi motivi di preoccupazione che durante questo mese sono affiorati in noi, che pure dai risultati elettorali avevamo tratto indicazioni confortanti, se non rassicuranti. Ci sarebbe quasi da peri- .rare,stando a certi irrigidimenti e a certe negazioni, che la D.C. sia indifferente di fronte ai possibili maggiori sviluppi della crisi· comt-tni·sta,e che anzi preferisca lo status quo, un forte partito comunista che consenta le campagne elettorali tipo 18 aprile. Si veda per esempio come la propaganda della D.C. abbia insistito sui fatti di Poznan as.saipiù che sul rap'- porto Krusciov. Nei fatti di Poznan ..civede il co.vnunista che spara, essi somigliano a quelli di Berlino, ricordano quelli della Cecoslovacchia 1948; [3] BiblotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==