fra l'elettorato contadino del Mezzogiorno. Si vada a rileggere p-èr esempio" quello che nel marzo Nord e Sud scriveva a proposito dell'elettorato socialista << dopo il '53 >> e si avrà l'interpretazione politica dei comportamenti. dell'elettorato di sinistra alle votazioni del 27 maggio nei comuni con--· siderati: . _; ')•, ' ' ' J . . . : . ; ' cc ••• cominciano- a profilarsi ormai come locali ed episodici gli incrementi del P.C.I. maggiori di quelli del P.S.I. L'interpretazione politica del fenomeno non par dubbia: graduale presa di coscienza, da parte delle popola-- zioni meridion:ali, della sterilità del massimalismo comunista e degli sbocchi internazionali ai quali il P.C.I. è condizionato; conseguente ricerca da parte delle medesime popolazioni (pur nel persistente orientamento di estrema sini-- stra) di una soluzione piu immediata alla esigenza di tradurre in azione di governo il loro peso elettorale, uscendo dall'immo,bilismo ormai connesso alle· posizioni comuniste e frontiste. Interpretare un fenomeno di questo genere .... in termini ,di 'mo,vimento unitario' e di ' avanzata delle sinistre' è d·avvero un soggiacere alla meccanica di certe formule che l'esperienza potrebbe più· presto di quanto non si creda dimostrare in qualche misura vuote ed astratte» .. Si devono- aggiungere due considerazioni importanti. Anzitutto non. c1ediamo che gli spostamenti di voti dai comunisti ai socialisti nelle regioni meridionali ab1 biano avuto a che vedere fin ,da ora con la destalinizzazione. Quegli spostamenti si sono prodotti per le ragioni che abbiamo individuato: fin da quan,do conducemmo la nostra inchiesta sul socialismo nelle provincie meridionali. La destalinizzazione interverrà su tali ragioni e forse ne moltiplicherà gli effetti; ma al 27 maggio essa non era ancora arrivata al punto da poter agire sull'elettorato contadino meridionale. Così non ere- • diamo nemmeno che scorpori e assegnazioni abbiano più una grande influenza sui comportamenti elettorali delle popolazioni interessate. Certi · cedimenti della D.C. nelle Puglie, certi episodici avanzamenti comunisti a Matera, Pisticci, Canosa, Cerignola, e certi ancora più episodici avanzamenti delle destre in alcuni comuni pugliesi si spiegano più che altro nel quadro delle reazioni locali contro il sottogoverno, gli sconfinamenti degli. enti nel campo politico, l'attivismo spesso incontrollato delle organizzazioni, tipo Coltivatori Diretti, che fiancheggiano il partito di maggioranza .. Comunque, questa del voto nelle zone di riforma, non è una questione che si possa esaurire con un così sommario sondaggio (che tale è, senza pretese scientifiche, il nostro tentativo di trarre qualche prima indicazione [46] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==