Nord e Sud - anno III - n. 21 - agosto 1956

centuale di questa con la superficie complessiva del territorio comunale: Cerignola (10.232 ha. espropriati: il 17,35% del territorio comunale), Gravina di Puglia (5485 ha. espropriati: il 12,92%), Andria (3659 ha. espropriati: il 9,15%), Canosa (1739 ha. espropriati: 1'11,62%), Spinazzola (2455 ha. espropriati: il 13,44%). Abbiamo aggiunto Minervino Murge (2296 ha. .espropriati: 1'8,99%); anche perchè in questo comune è stato condotto l'esperimento Vigorelli per la piena occupazione. In tutti questi comuni le sinistre, prese complessivamente, guadagna110 voti rispetto al 1953. A Cerignola passano da 12.935 voti (P.C.I. + P.S.I. + U.S.I.) a 13.988 (P.C.I. + P.S.I.); a Gravina da 7044 a 8045, ad Andria da 14.861 a 16.557 ,a Canosa da 6618 a 7266, a Spinazzola da 3989 a 4295, a Minervino da 5126 a 5276. Come si vede si tratta anche di avanzamenti ·sensibili: ma è sempre il P.S.I. che avanza, me9tre il P.C.I. fa registrare, in 4 dei 6 comuni considerati, un cedimento che è tanto più significativo ,quanto più è sensibile l'avanzamento generale delle sinistre. P.C.I. P .S.I. P.C.I. P .S.I. Cerignola + 577 + 584 Canosa + 560 + 296 Gravina - 200 + 1293 Spinazzola - 3680 + 745 Andria - 591 + 2665 Minervino - 223 + 448 La D'.C. guadagna voti soltanto a Canosa (meno di 300) e registra sen- ·sibili perdite a Cerignola (da 8582 a 7701), a Gravina (da 6636 a 6058), ad Andria (da 16.647 a 14.519), a Spinazzola (da 1937 a 1589), a Minervino (da 4056 a 3201). Di questi cedimenti della D.C.. solo in parte si avvantaggiano le destre, parte sembra dovuta a una ·più alta percentuale di asten- .sioni, parte sembra disperdersi a favore di liste indipendenti o dissidenti. Questo nostro esame è sommario, condotto su dati non ancora rigoro- ·samente controllati; e pure ne viene fuori una indicazione abbastanza eloquente e precisa. Infatti, se ne ricava anzitutto la conferma di quanto avevano scritto su queste stesse pagine Cervigni e Galasso nella inchiesta sul socialismo nelle provincie meridionali: e cioè che << attualmente il P.S.I. dimostra una capacità di espansione superiore a quella comunista», che fin dalle « amministrative » supplementari del '53-'54 si veniva delineando una « stanchezza del mondo rurale verso la spregiudicatezza tattica del ' P.C.I. », che << una certa sensibilità per la visione di una autonomia socialista avanzata nella polemica nazionale >> si cominciava a diffondere anche [45] ·Biblote-ca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==