Nord e Sud - anno III - n. 21 - agosto 1956

inaugurato sotto l'Empire libéra/,, l'agricoltura francese conobbe una nuova crisi di stagnazione con l'introduzione del protezionismo dopo il 1880. Si verificarono allora fenomeni di vero e proprio regresso tecnico, di ritorno a << une sorte de pré-agriculture, anachroniquement prolongée à l'époque moderne» (32 ). E ancora ai giorni nostri la Francia ha il problema di una agricoltura in cui nel 1946 le aziende con meno di 3 salariati erano il 96,6% e occupavano 1'84,2% delle superfici; in cui nel 1950 il 76% delle aziende dichiararono un reddito lordo inferiore a 750.000franchi, e il 40% un reddito lordo inferiore a 300.000 franchi (33 ); in cui sono numerose le famiglie contadine proprietarie di beni insufficienti, e avviate perciò al declino demografico, a una remunerazione del lavoro inferiore al saggio medio del salario bracciantile, al ma1tusianesimo economico, con i vari divieti e contingentamenti della produzione; in cui la penetrazione dell'economia di mercato nelle campagne ha ridotto l'autoconsumo a una quota che oscilla dal 10% per i produttori indipendenti più agiati al 30-50% ·per i meno fortunati, ma il capitalismo si presenta tuttavia I più come taglieggiamento esercitato dai sistemi di distribuzione e di rifornimento dei mercati cittadini che non come forza promotrice del progresso tecnico e della produzione agricola; un'agricoltura, infine, che con il suo risparmio, mobilitato dalle banche, ha rifornito di capitali l'Europa e il mondo, ma non è riuscita ad attrezzare se stessa in modo conveniente, e si trova oggi a fronteggiare formidabili problemi di struttura ( 34 ). E tutto les opérations commerciales (achats de machines, d'engrais, vente de produits), de plus en plus importantes il est vrai, depuis que les marchés s'étendent et deviennent lointains. L'intermédiaire capitaliste s'insinue forcément entre le producteur et le consommateur et réalise des profits aux dépens de l'un et de l'autre ». Cfr. anche nota 34. ( 32 ) R. DuMoNT, Une politique agricole: investissements, expans1:on, distribution .. in Temps modernes, X, 1955, nn. 112-13, p. 1989. ( 33 ) P. CouTIN, Perspectives d'avenir, in Esprit, XXIII, 1955, p. 933. ( 34 ) Cfr. sui problemi attuali dell'agricoltura francese e i loro riflessi politicosociali: L. CHEVALIER, Les paysans. Étude d'Histoire et d'Economi·e rurales, Paris, 1947; Villes et campagnes. Civili·sation urbai·ne et ci·vilisati·on rurale en France (a cura del Centre d'Études Sociologiques), Recueil publié sous la direction et avec une introduction de Georges Friedmann, Paris, 1953; Espri·t, XXIII, 1955, n. 6 (numero speciale dedicato a Les paysans); R. DuMoNT, Une politz·que agricole, cit. - Dati e raffronti tecnici di grande interesse, fra gli altri, in R. DuMoNT, Les leçons de l'agricul- [ìl] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==