Nord e Sud - anno III - n. 21 - agosto 1956

LucIANo MAzZAFERRo: Geografia elettorale del Delta Padano, Bologna, << Il Mulino », 1956. Sono trascorsi ormai cinque anni dal giorno in cui lo Stato italiano decise di intervenire con mezzi radicali e straordinari per te11tare di avviare a soluzione uno dei secolari problemi di fondo del nostro Paese: risollevare il livello economico delle aree, depresse. Tra gli altri mezzi, fu varata la riforma agraria. Da allora molta strada è stata percorsa: questo avvenimento capitale ha influenzato in modo più o meno determinante larghi strati dell'opinione pubblica, soprattutto nelle zone di riforma. E non v'ha dubbio che proprio in queste zone le formazioni di centro, in special modo la D.C., si sono avvantaggiate dell'opera della riforma, nel senso che son riuscite per lo 1neno ad arginare l'espansione comunista. Basta, infatti, dare uno sguardo ai risultati elettorali, e fare il confronto fra i comuni classificati nella legge << stralcio » e gli altri comuni, per rendersi conto che l' es,pansione della coalizione di sinistra è stata nel 1953, per quanto riguarda i primi comuni, notevolmente limitata. Un'accurata analisi nei comprensori di riforma che tenesse conto delle situazioRECENSIONI ni determinatesi in seguito all' applicazione della legge << stralcio», dei mutati rapporti in seno al proletariato e fuori, dell'azione condotta dall'Ente Riforma, e individuasse << le idee che guidarono il cittadino nella scelta della lista>>, rappresenterebbe il contributo più importante per comprendere fino a qual punto la riforma abbia sortito effetti politici e potrebbe suggerire eventuali correzioni e . . var1ant1. Non sono ·molte a tutt'oggi le pubblicazioni in volume riguardanti la rifor-- ma agraria, gli effetti politici ed i risultati elettorali da essa prodotti. Numerosi e vari sono, al contrario, gli scritti pubblicati su riviste e giornali, i quali riflettono più o meno << l'atteggiamento politico degli autori » ed essendo ispirati il più delle volte al più bolso spirito propagandistico hanno poco o nessun rigore scientifico. La necessità e l'utilità di uno studio chiaro e preciso che faccia luce nella confusione generata dalla congerie di pubblicazioni propagandistiche sono evidenti. Il volume di L. Mazzaferro (Geografia elettorale del Delta Padano, Ed. Il Mulino) è, pertanto, meritorio per l'impostazione corretta! e rigorosa, lontana da schemi estremisti e di parte. Difatti, dopo una specie d'introduzione nella quale si giustifica e si differenzia il [126] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==