Nord e Sud - anno III - n. 21 - agosto 1956

vano avv·ertire subito il mutamento di regime. Per cui, quando sono scon.. tenti di qualcosa i più anziani possono esclamare, con un rimpianto molto ingenuo, ma non per questo meno rispettabile: << Questo sotto il Re non succedeva>>. È dunque fatale - vien da chiedersi a questo punto - che le plebi contadine del Mezzogiorno debbano sempre rimpiangere i regimi di cui di volta in volta la storia fa giustizia? Che debbano rimpiangere i Savoia ora, come rimpiangevano i Borboni qua,ndo i Savoia divennero Re d'Italia? E fino a qual punto la politica seguita dai governi che si sono su~ceduti in questo primo decennio repub1 blicano giustifica questo rimpianto? Comunque, al di là di questi interrogativi, quel che importa sottolineare è che il compito che spetta ai partiti democratici nel Mezzogiorno è anzitutto quello di chiarire nella coscienza stessa di questi oppositori i motivi del loro malcontento, di conquistare a un'idea politica chi è ancora sensibile soltanto alla suggestione dei miti, di fare che un risentimento infruttuoso e incoerente diventi chiara e consapevole (e perciò feconda) • • opposizione. ALBERTO DEL Pizzo [119] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==