assiduo gruppo di frequentatori, quasi tutti giovani. Completamente fallito sembra ,p~rò lo scopo di richiam~re alla lettura gli strati più umili della popolazione e gli operai: i libri di teonica e di agricoltura non sono quasi affatto richiesti, e, anche tra i lettori degli altri libri,. rari sono quelli di umile condizione. Esiste dunque, a Càsoli come in tutto il Mezzo1 giorno, il problema della diffusione della cultura, che non è certo l'ultimo in ordine d'importanza. A un certo interesse verso i fenomeni culturali da parte degli strati più evoluti della popolazione, risponde una profonda indifferenza (anche per l'insufficienza dei metodi di cultura popolare) della grande maggioranza e una totale impreparazione del ceto contadino. Soprattutto è im.pressio- .. nante la distanza che separa in questo campo i contadini (che, come si è detto, non si può dire che vivano proprio nella miseria, almeno nella loro maggioranza) dalla popolazione che vive in paese. Basti notare che nella campagna, in frazioni che si avvicinano ai mìlle abitanti, non c'è una sola rivendita di giornali, mentre pure esistono rivendite di sali e tabacchi e I qualche negozio di generi alimentari e di merceria. Ma vediamo quante copie arrivano dei vari quotidiani e settimanali nelle tre edicole che sono in paese: Quotidiani: 11Tempo 35 • • • • • • • • • • copie Il Messaggero • • • • • • • • 30 » L'Unità • • • • • • • • • • 9 » Il Secolo d'Italia • • • • • • • • 7 » Il Popolo . • • • • • • • • • 4 » Il Giornale d'Italia • • • • • • • 3 >> Il Corriere dello Sport • • • • • • 8 » Il Corriere dello Sport (edizione del lunedì 30 » In totale 88 copie di quotidiani politici: appena una ogni cento ahi-- tanti! E prevalentemente per lettori orientati a destra. Nè quelle copie si vendono tutte, naturalmente, per quanto le rese possano ritenersi parzialmente compensate dagli abbonamenti. Un caso particolare è quello del « Popolo »., per cui la resa è di regola totale, mentre più numerose di quelle disponibili in edicola sono le copie che arrivano in ab·bonamento (sette). [113] Bibloteca Gino Bianco .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==