' PAESI E CITTA Un paese d'Abruzzo: Càsoli Càsoli sorge su una collina alta 378 metri sul livello del mare, sulla destra del fiume Aventino, poco prima della confluenza fra questo e i] Sangro. Per popolazione è l'ottavo paese della provincia di Chieti, co11tando poco più ·di ottomila abita,nti; ed è il centro più importante della valle dell'Aventino, che comprende una diecina di comuni. Dei suoi abitanti, tremila circa risiedono nel centro urbano e più di cinquemila sono sparsi nelle frazioni; delle quali le più popolose sono collegate con il capoluogo del comune con strade camionabili e da qualche anno anche con telefono; mentre le più piccole sono ancora allacciate soltanto da strade mulattiere, a volte molto disagevoli. La luce elettrica ha raggiunto in questi ultimi anni quasi tutte le località di campagna, ad eccezione di alcune minori. Lo stesso non si può dire, invece, dell'acquedotto, che serve il capoluogo e una sola frazione. Il paese ebbe origine nel secolo XV, ma la felice posizione geografica, favorendo l'immigrazione dai paesi più antichi che lo circondano, fece in modo che già nel secolo seguente esso, tassato per 219 « fuochi » nel 1532, 236 nel 1545, 261 nel 1561, fosse il centro più popoloso della valle del1' Aventino. Non vi sono monumenti importanti: l'unico di qualche valore era la chiesa quattrocentesca di Santa Reparata; la quale, però, distrutta da una ·bomba d'aereo nel 1943 e riedificata, non conserva quasi nulla della primitiva costruzione. Testimonianze di una storia più antica e romana, non mancano nelle frazioni, specie in quella di Laroma; ma esse non sono state sufficientemente es.plorate. L'economia è stata sempre quasi esclusivamente agricola e ancora oggj l'agricoltura occupa la parte maggiore della popolazione. Il territorio è [106] Bibloteca Gino Bianco .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==