Nord e Sud - anno III - n. 21 - agosto 1956

presupposto fondamentale per il successo della concimazione, vale a dire per l'incremento della produzione agraria. Le dimensioni economiche del problema della concima zione nel Mezzogiorno sono illustrate nella seconda delle note segnala te, che confronta la situazione tra l'annata agraria 1953-1954 e l'annata pre bellica 1935. Da tale raffronto risulta che il valore dei concimi distribuiti n el 1953-1954 è di 94 miliardi di lire, di cui 67 al Nord e 27 al Sud. L'impiego dei prodotti chimici per ettaro è nel Mezzogiorno inferiore alla metà di quello che si riscontra al Nord: 3.654 lire per ettaro al Sud contro 8.027 li re al Nord. Nell'anteguerra la situazione del Mezzogiorno era ancora peggio re. Infatti, dal 1935 al 1953-1954 la spesa per i concimi è aume:ptata più al Mezzogiorno (di 178 volte) che al Nord (di 112 volte). Aum~nti all'incirca di uguale entità si sono avuti anche per la spesa per ettaro di superficie concimabil'e: tra il 1935 ed il 1953-1954 tale spesa è aumentata di 123 volte al Nord e di 174 al Sud. Grano VINCENZOCAROLLO, Per il grano duro politica insufficiente, in cc Giornale di Sicilia », 23 giugno 1956. E' un appunto critico alla politica granaria italiana per quanto concerne la mancata difesa del grano duro. La riduzione della di fferenza di prezzo tra grano duro e grano tenero - rileva l' A. - nuoce in modo particolare al Sud e specialmente alla Sicilia dove si produce prevalentemen te grano duro, con un rendimento per ettaro inferiore a quello di grano t enero. La resa ·unitaria per ettaro di grano tenero è di 24 quintali in media , con punte massime di 50-60 quintali in Emilia e in Lombardia. La resa i nedia di grano duro in Sicilia è di 10-12 quintali per ettaro. Il reddito del contadino l ombardo è pertanto molto superiore a quello del contadino siciliano e ciò spiega anche la ragione per cui la media del reddito agricolo in Lomb ardia è di L. 50.000 circa pro-capite mentre in Sicilia è di L. 26.000. Trasporti FRANCESCOSANTORO, Lo sviluppo del Mezzogiorno e i trasporti, in « Rivista di Politica Economica », marzo 1956. METRON., Agricoltura e trasporti in « Il Globo » '. 12 maggio 1956. Il problema degli investimenti ferroviari nel Mezzogio rno nel quadro della politica di sviluppo deve essere considerato con particolare cautela e [103] Biblote·ca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==