NOTIZIARIO BIBLIOGRAFICO Politica di sviluppo delle regioni meridionali G. E. PISTOLESI, Direttive di uria politica meridionalistica, in « Rivista di Politica Economica », marzo 1956. Sottolinea in sintesi le più recenti precisazioni governative in tema di politica meridionalistica. In particolare: a) proroga della scadenza della Cassa del Mezzogiorno ed impos tazione nel suo ambito di .un sistema di incentivi, che dovrebbe s volgersi su basi naturali, senza cioè creare posizioni artificiose e quindi anche motivi di squilibrio rispetto alla restante economia del Paese; b) puntualizzazione degli sforzi in tutti quei campi dai quali può derivare un risveglio economico degli operatori privati; c) accorciamento delle distanze fra Nord e Sud, sopratutto per quanto • concerne una politica delle fonti di energia aderente alle e sigenze delle economie meridionali e çiò no1n solo per quanto riguarda le fon ti tradizionali, ma anche per quanto si riferisce alla utilizzazione industrial e dell'energia nucleare; d) riconoscimento della necessità che tutto il congegno creditiz io si traduca praticamente in uno dei più efficienti centri motori dell'espansione economica del Mezzogiorno con la ,predis,posizione di programmi strettamente coordina ti; e) jmpostazione di un programma di preparazione e qualificazione professionale. I Credito industriale FERDINANDO VENTRIGLIA, Indirizzi settoriali del credito industriale per lo sviluppo del Mezzogiorno, in « Mondo Economico », 12 maggio 1956. Esamina i criteri preferenziali adottati dal Comitato interministeriale per il Credito e il Risparmio per la erogazione del credito da parte dei tre [101] I Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==