Nord e Sud - anno III - n. 20 - luglio 1956

gli organismi indicati sono in grado, istituzionalmente , di provvedere a Casse di conguaglio); b) la fissazione del compenso sarebbe demandata ad una ra ppresentanza più qualificata e più rappresentativa delle ~tegorie produttive delle singole zone: i Comitati provinciali dei ·prezzi sono, in fatti, costituiti dal Prefetto che li presiede, dall'Intendente di Finanza, da ll'Ingegnere Capo del Genio Civile, dal Direttore dell'Uffi,cio Provinciale d ell'Industria e del Commercio, d1alDirettore dell'Ufficio Provinciale del Lavoro, dall'Ispettorato Agrario, dal Direttore della Sezione provinciale dell'Alimentazione e dal Presidente della Camera di Commercio; e) si eliminerebbe l'incongruenza (e le conseguenti sfasatur e sul pian.o economico e sociale) derivante da1 fatto che le tariffe dei trpsporti, del1' energia elettrica, del gas, degli acquedotti, della radio, d ei telefoni, degli alberghi e pensioni, in quanto di natura pubblica, sono fi ssate dagli appositi Comitati, mentre il compenso per la riscossione delle imposte - servizio tipicamente pubblico - è determinato con criteri privatistici connessi al congegno delle aste. L'ultima osservazione che desideriamo fa,re è la seguente: si è pubblicato autorevolmente in ordine all'assistenza alle regioni s ottosviluppate (28 ) come la variabilità in realtà sia superiore a quella es posta nella relazione ministeriale. E' vero o non è vero tutto questo? E' una realtà che i contribuenti dei Comuni più poveri, proprio in virtù del sistema di riscossione, so no chian1ati a pagare i servizi di riscossione in misura più elevata degli altri contribuenti? E' possibile che il Parlamento, di fronte a una siffatta realtà, non abbia da di re nulla? E' pensabile che questo problema possa essere eluso con un semplice rinvio a successivi indeterminati esami? Come e quando lo esamineremo? Siamo già alla p roroga pe-r un anno, siamo già all'istituto della conferma sino al 31 dicembre 1963. Che cosa si vuol fare nel frattempo? Nulla? Per altri 12 anni fermo l'istituto dell'appalto e sanzionata la var iabilità degli aggi, per cui i contribuenti più poveri debbono pagare di più dei contribuenti più ricchi il servizio di riscossione delle impos te? >> - Senato della Repubblica - I Atti parlamentari - 20 marzo 1952 - pagg. 31924-31925. ( 28 ) RoY H. FARROD in << Confluence », ottobre 1955, riportato da << Mondo Economico» n. 49, del 3 dicembre 1955, pag. 14, col titolo << Sviluppo politico ed econo- . . . . • mzco nei paesi arretrati ». [95] Bibloteca Gino Biànco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==