Nord e Sud - anno III - n. 20 - luglio 1956

altri elementi utili ai fini dell'eventuale acquisizione di cl ientela e della diminuzione dei rischi connessi ad operazioni bancarie. Quanto detto si può riferire a tutta l'Italia, ma l'opera benefi ca in questo campo può essere svolta e ampliata specialmente nel Me zzogiorno. La Cassa di Risparmio della Calabria ce ne dà chiaro esempi o. Sorta il 14 aprile 1853 con decreto di re Ferdinando II di Borbone e con la figura di due Casse di prestanze agrarie nella Calabria citeriore (la prima in Cosenza da servire per i circondari di Cosenza, Castrovillari e Paola con dotazione di ducati 15.275,20- circa L. 64.520- la seconda in Rossano, per quel solo circondario, con dotazione di ducati 8.421,20- circ,a L. 35.790), la Cassa di Risparmio delle Calabrie è oggi uno degli Istituti più attrezzati e che si sono maggiormente affermati in questi ultimi tempi: dal bollettino di studi economici della Banca d'Italia si app~ende, infatti, che la Cassa impiega in Calabria quanto complessivamente vi investono le altre 43 aziende di credito che ivi operano e tra le quali sono da annoverarsi tu tti gli Istituti a •carattere nazionale. Ma, per dare la sensazione del progredire di questo Istituto, per quel che concerne 1a raccolta del risparmio, diremo che nel 1937 la Cassa di Risparmio di Calabria occupava tra le 80 consorelle il 40° post o mentre oggi è al 13°. I depositi hanno riaggiunto L. 20.041.724.223. E si noti che il risparmio è sopratutto raccolto tra i piccoli risparmiatori (e qui, qua.t].tosia mo andati dicendo sulla raccolta capillare, specie nel Mezzogiorno , ci vien confermato dalla pratica), tanto che, mentre nelle règioni Centro -Settentrionali ad ogni abitante corrispondono oltre L. 200.000 di risparmio, fino ad un massimo di L. 254.000, in Calabria ne corrispondono solamente L. 42.000 ed in Lucania, in cui la Cassa di Risparmio è penetrata dall'aprile 1954, L. 36.000, con rapporto quindi da 1 a 7. La Cassa di Risparmio di Calabria progredisce continuamente nella sua esplansione ed ha rag giunto attualmente la seguente composizione strutturale: Filiali n. 79, Ricevitorie n. 1, Esattorie -e Tesorerie Comunali n. 73, dipendenti ramo credito n. 455, ramo esattorie n. 182. Come vedesi la Cassa di Risparmio di Calabria gestisce nume rose esattorie ·sulle q~li facciamo le seguenti considerazioni, a dimostrazione di quanto siamo venuti, fin qui, dicendo: a) le esattorie di F iumefreddo - Lago - Longobardo - Morano Calabro - Santa Sofia d'Epiro - Aprogliano - Pedace - Serrapedace - Spezzano Sila - Lattarico - S. Benedet to - Spezz.ano [91] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==