di mezzadri - i beni immobili che i proprieta,ri si trovino costretti a vendere, reputando grave offe~a il fatto che il proprietario decida di vendere i terreni senza prima interpellarli). È indubbio, peraltro, che << in ogni stato di aspettativa, vi è nell'opinione del pubblico una certa tendenza p·otenziale a tenere contante al di là della misura richiesta d,al movente delle negoziazioni o dal movente precauzionale» (17 ), ma è a1trettanto vero che siffatta tendenza raggiunge forme esasperate di tesoreggiamento presso chi non ha chiara la visione dei processi economici e verso il quale è pertanto necessario spieg~~e una opportuna opera di ,convinzion·e che corregga l'errata posizione psicologica. Ora gli Enti esistenti in Italia •e pressochè soli a << svolgere una sistematica propaganda a favore del ris1>iarmio,non nell'intento egoistico di attirarlo ai propri sportelli nella veste del deposito monetario, ma con la consapevolezza di servire una nobile causa morale, dalla quale essi traggono le proprie origini e che ispira permanentemente tutta la loro feconda attività» sono le Casse di Risparmio (18 ), le quali assolvono ai propri compiti anche assumendo, -come a·bbiamo visto, g·ran parte dei servizi di riscossione d·elle imposte. Detti Istituti risultano pertanto particolarmente idonei a gestire esat- , torie tanto più che si rileva da parte di detti Istituti la necessità di un piano generale per !'·espansione delle Casse di Risparmio nel Sud, espansione che << si ricolleg,a al grande problema del risorgimento economico del Meridionale>>. « Se nelle regioni del Nord e del Centro è stato raggi11nto un soddisfacente equilibrio, nelle province meridionali e nelle isole le nostre istituzioni appaiono ancora inadeguate all'importanza di tali zone: appena tre Casse di Risparmio autonon1e con 124 sportelli per il servizio di 6 regioni, che contano oltre un terzo degli abitanti del Paese. Nonostante il soddisfacente sviluppo delle Casse delle Province siciliane e la notevole espansione della Cassa di Risparmio di Calabria, la pre-- ( 17 ) JorINMAYNARKDEYNEs- Occupazione 1:nteressee moneta - U.T.E.T., Torino, 1953 - pagg. 174 e 182. ( 18 ) G10RDAND0 ELL'AMORE- I presupposti finanziari dello sviluppo del!'agricoltura 1:taliana - pag. 34 - Istituto di economia aziendale dell'Università Commerciale L. Bocconi di Milano - Giuffrè, Milano, 1954. [86] .Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==