Nord e Sud - anno III - n. 20 - luglio 1956

mente in riliev.o la questione del costo d'incasso dei tributi ( 2 ); ancora durante l'ultimo ampio dibattito che si tenne nel corso della discussione su l · << disegno di legge relativo alla conferma in carica degli agenti di riscossione per il decennio 1953-62 e meccanizzazione dei ruoli esattoria'li », il concetto del costo di riscossione - o meglio della riduz·ione dello stesso - è stato il motivo dominante dei princi,pali interventi ( 3 ). Eppure noi ritenia1n.o che non si debba considerare il problema della riscossione delle imposte dirette in Italia soltanto da quel pu,nto di vista . Perchè ci sono, a nostro avvis·o, possibilità reali e preziose esperienze ch e ci consentono non soltanto di riscuotere i tributi mediante un razionale congegno, ma - e sopr,atutto - di giungere, attraverso di esso, al poten - ziamento dell'economia nazionale e, segnatamente, di quella del Mezzo - • giorno. Sarà però giocoforza non limitare la nostra indagine ad un campo economico ristretto (e, per varie ragioni, trascur1ato)qual'è quello dell'esa - zione delle imposte, ma inserire, invece, lo stesso, nel più vasto mondo economico di cui il sistema di riscossione fa parte. D'altronde non introduciamo un concetto nuovo se cerchiamo di trarre le nostre deduzioni dopo esserci inoltrati in un campo economico più generale. Un siffatto mod.o di procedere ci p,are, anzi, particolarmente attuale: si pensi, infatti, al piano Vanoni presentato come << una riconsiderazione generale del processo di sviluppo della nostra economia ai fini di una miglior coordinazione della politjca economica in atto e dell'~dozione di misure intese ad accelerare l'assorbimento delle forze di lavoro disponibili nel ( 2 ) Ministero per la Costituente: Rapporto della Comn1issione Economica presentato a/,/' Assemblea Costituente - V0 - Finanza - 11°- Appendice alla relazione (interrogatori, questionari, monogratìe), questionario N. 7, pagg. 230, 267. ( 3 ) Vedasi: Senato della Repubblica - Relazioni della va Commissione permanente (Finanza, Tesoro) sul disegno di legge presentato dal Ministro delle Finanze di concerto col Ministro dell'Interno nella seduta del 18 ottobre 1950; Senato della Repubblica - Resoconto sommario della seduta di venerdì 21 marzo 1952, pagg. 16 e segg.; Senato della Repubblica - Resoconto somn1ario della seduta di giovedì 20 marzo 1952, pag. 6; Atti parlamentari - Seduta di giovedì 20 marzo 1952, pagg. 3191331922; Atti parlamentari - Senato della Repubblica - seduta venerdì 21 marzo 1952 (seduta pomeridiana), pagg. 31984-32029. [77] BiblotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==