Questo è il testo del discorso pronunciato da Ugo La Malfa a Bologna, nel corso della Conferenza sulla integrazione europea, orga nizzatcA dalla John Hopkins University. Nel giorno stesso in cui il discorso veniva ,pronunciato, i Ministri d egli Esteri della C.E.C.A., riu12i'tia Venezia, decidevano di convocare u na conferenza di esperti col compito di preparare il testo dei· Trattati del mercato comu1ie e dell'Euratom, da sottoporre poi alla ratifica dei Parlamen ti. I giudizi su Venezia variano dal più completo pessimismo (l'Economist ha scritto: << Evasione a Venezia») al solito ottimismo ufficioso. Si tratta di rinvio puro e semplice, o si è compiuto un passo innanzi? Lo sapremo assai presto. Perchè, se i Ministri consentiranno agli esperti di preparare rapidamente il Trattato ed interverranno solo p er dare il loro << placet >> alla soluziorie delle questioni controverse ( utilizzazione niilitare dell'energia atomica, proprietà dei combustibili nuclear i, ecc.), allora Ven,ezia avrà rappresentato un deciso progresso; se, vicevers a, i Mi12istriri'fiuteranno di prendere le maggiori decisioni politiche, co sì come hanno fatto finora, ritardando indefinitamente i tempi della prepa razione dei Trattati, allora l'Economist avrà avuto pi·enamente ragione. Concordiamo con quanto ha scritto << Mondo Economico» circa la opportunità di non legare nel tempo la preparazione del Trattato di Euratom con quella del Trattato per il mercato comune. In realtà, l'Euratom presenta problemi meno ardui ed è assai più urgente. Voler render e inscindibili i due Trattati non significa far marciare l'Europa più rapidamente, ma al contrario ralleritare ulteriormente l'attuale, già lento, r itmo di . marcia. n.d.r. Le due Italie esattoriali Francesco Ferrara, chiamato nel 1867 col 1'finistero Rattazzi << al letto di dolore delle finanze italiane », scriveva che « una finanza bene regolata non ha da inorgoglire, quando sfiori per sè, sulle entrate che si inc arichi di riscuotere, qualche cosa più del 5 o 6% >> (1 ); numerose risposte riguardanti la riscossione delle imposte, date dai diciannove interrogati dalla Commissione Economica nominata dall'Assemblea Costituen•te, ponevano esclusiva- ( 1 ) .A... cHILLE PLEBA ro: Storia della finanza italiana - Vol. I0 , pagg. 221, 225 - Roux e Viarengo Editori, Torino, 1900. [76] BiblotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==