di atmosfera di _una trasformazione di concezione) avrà poteri ben limi tati e sostanzialmente consultivi rispetto al Consiglio dei Ministri che fìn ira con l'essere l'organo effettivamente deliberante; e deliberante all'una nimità nella maggior parte dei casi, per lo meno durante i primi anni del periodo transitorio. In sintesi, la Commissione Europea avra poteri per sorvegliare l'evoluzione del mercato comune durante il periodo transitorio appliqindo le cosidette clausole di salvaguardia quando la situazione lo richieda. Per clausole di salvaguardia si devon.o intendere certe disposizioni cautelat ive · speciali, che possono essere prese a favore di certe aziende o di certi set tori industriali, quando siamo per percorrere rischi in seguito al progress ivo formarsi del mercato comune. Come si vede, cioè, a parte i poteri consul tivi su tutte le questioni su cui essa pensi di poter chiedere l'intervento ·del Consiglio dei Ministri, la Commissione, come poteri suoi propri, finisce con l'avere poteri essenzialmente di conservazione. Tutte le volte, cioè, che una industria è messa in pericolo dal dinamismo del mercato comune, la Commissione interviene per assicurarne 1 esistenza. Questo è un p11nto su cui desidero richiamare la vostra attenzione, perchè mi sembra l'aspetto cruciale della questione. La Commissione n on può essere inchiodata dal Trattato a badare soltanto all'applicazione de lle clausole di salvaguardia, intendendo per giunta in un modo così ristre tto· l'interpretazione delle clausole di salvaguardia. È naturale, anzi è auspicabile che il mercato comune faccia le sue vittime tra le industrie me no sane e gli imprenditori meno solerti. È proprio il contrasto tra il d~perire ed il cadere di certe aziende ed il sorgere o l'espandersi di altre che co stituisce il dinamismo del mercato comune e ne garantisce la superiorità sui mercati nazionali. Se si vuole mettere la Commissione Europea in con dizione di fronteggiare le esigenze della situazione, in modo da ricavare i frutti maggiori dall'espansione delle nuove forze liberate dal mercato all argato, bisogna che essa abbia poteri sufficienti per risolvere volta per vo lta le situazioni di pericolo o di crisi per una azienda od un settore; bisogna che la Commissione abbia le mani sufficientemente libere per riuscire a risolvere i casi concreti che si presenteranno, inquadrandoli in una visio ne d'avvenire (e che abbia, cioè, la possibilità di avere questa visione di av venire) e che non sia invece costretta ad avere la testa volta verso il pass, ato [73] BiblotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==