Nord e Sud - anno III - n. 20 - luglio 1956

.... ' GIORNALE A PIU VOCI Una rivista della Sardegna Dal 1949 al 1952 erano stati pubblicati in Sardegna nove numeri della rivista Ichnusa; dal 1952 ad oggi, Ichnusa aveva sospeso le pubblicazioni. Questo abbiamo appreso dal decimo numero di Ichnusa) pubblicato a Sassari in questi giorni e pervenuto alla nostra redazione. Noi infatti abbiamo il torto di non aver conosciuto la prima serie di questa rivista; e ci corre ora l'obbligo di salutare l'inizio di una seconda serie, che ci sembra pregevole per serietà di forma e ricchezza di contenuto. Si tratta di « una rivista meridionalista che orienta il proprio dibattito sulla questione sarda nel quadro generale della questione meridionale »; che fa capo a un gruppo di intellettuali sardi, consapevoli di essere cc dentro una certa realtà storica, alle prese con una determinata realtà storica »; che viene pubblicata « sotto· gli auspici della Regio,ne », ma si presenta ben diversamente da una rivista ufficiosa; che ambisce anzi ad essere cc uno strumento di lavoro per gli intellettuali sardi », una cc libera sede di dibattito e di studio »; che infine adotta risolutamente cc un punto di vista critico » e dimostra subito di saper eludere le due tipiche insidie di una rivista « umanistica » meridionale di tipo tradizionale: il « regionalismo chi uso » e il « cosmopolitismo di maniera » • Ichnusa) in un articolo del suo Direttore, Antonio Pigliaru, afferma che qui appunto, nel « regionalismo chiuso » e nel cc cosmopolitismo di maniera » si riconoscono le tare storiche della classe intellettuale, nel Sud in ger1erale e nella Sardegna in particolare, per cui cc l'autonomia sarda si trova nelle condizioni di dover essere amministrata senza essere vissuta ». E d'altra parte come si può governare, cioè scegliere, senza disporre di « quella somma di nozioni, notizie, dati, indagini strutturali che, definendo tutti i termini delle questioni da risolvere, definiscono la natura delle scelte da fare, dando alle alternative possibili un fondamento scientifico e quindi un senso concreto? ». È questo appunto, « nozioni, notizie, dati, indagini strutturali », nel quadro di una sempre lucida visione d'insieme, politica, è questo appunto che noi attendiamo dai prossimi numeri di Ichnusa. E non saremo noi, che in questi termini abbiamo impostato Nord e Sud, a sottovalutare le difficoltà [40] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==