Nord e Sud - anno III - n. 20 - luglio 1956

.... Il 10 dicembre 1946, poco dopo quelle -elezioni amministrative che videro affermarsi una maggioranza relativa di Fronte Popolare e diedero luogo alla prima 1 maggioranza consigliare che a Palazzo San Giacomo affratellava democristiani e monarchici, usciv,a l'ultimo numero del Giorno, che era anche l'ultimo numero di un giornale napoletano diretto da uno Scarfoglio. Ma lo scarfoglismo sopravviveva: sfrondato ormai da ogni donchisciottismo, che er,a il suo aspetto più generoso (anche se, dal punto di vista politico, fecondo di equivoci), trionfava negli epigoni l'altro suo aspetto, degradante, il qua!lunquismo. E per dieci anni esso ha ·dilagato per quasi tutte le manifestazioni ·pubblicistiche dell'Italia Meridionale. Perciò, ora che esso sembr:a dover atten-ua,rela sua virulenza, ·perchè non trova più riscontro nella situazione politica ed elettorale, salvo che nel caso del !aurismo napoletano; ora che la testata del Giorno, emigrata, sembra voler rappresentare una manifestazione di vitalità della pubblicistica italiana in un senso proprio a,ntiqualunquistico, non sarà stato inutile rievocare que1 foglio che, apparso a,ccanto a·gli organi dei partiti dei C.L.N., doveva prevalere su di essi nel dare l'impronta ai giornali che si sono letti per dieci ~nni e si legg·ono tuttora nella nostra città, ed in tutte 1 le città meridionali. G10RG10 TuT1No [114] BiblotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==