mento. In definitiva il risollevamento del' Sud dipenderebbe quindi dalla capacità di «reinvestimento» nel Mezzogiorno della maggiore accumulaLione di capitale nel Nord, mediante l'industrializzazione. Cultura e orientamento professionale nel Mezzogiorno Tesi di laurea e orientamerito culturale degli universitari, in « Prospettive lvieridionali », NN. I e 2, I 956. G. R.: Li11,eedi un'azione politico-culturale nel Mezzogiorno; in « Analisi e Prospettive », N. 4, Aprile 1956. Uno dei fattori negativi per l'industrializzazione del Mezzogiorno è I~ mancanza di personale tecnicamente qualificato. Come risulta dall'inchiesta, a base prevalentemente statistica, condotta ·dalla rivista « Prospettive Meridionali » sulle u11iversità meridionali, nel Mezzogiorno prevalgono gl'i indirizzi generici delle discipline umanisti·che. Donde 1a necessità, ampiamente analizzata nella seconda delle note segnalate, ·di impostare un piano organico di intervento culturale, in modo che l'inserimento deJ!la comunità me- . ridio,nale in quella più vasta della nazione proceda, se no•n per gradi, almeno in maniera uniforme; e non accada di far rimanere, man mano che si va avanti, aree culturalme11te deyJresse nell'area ,depressa in evoluzione. Tale intervento dovrebbe attuarsi non solo nell'ambito dell''istruzione pubblica, orientando i giovani verso le professioni e le quali'fiJcazioni tecn'iche fin dai primi anni della scuola media, ma an·che operando nel settore del1' educazione culturale individuale, attraverso mezzi idonei, quali potrebbero essere le bi1blioteche, i circoli cu•lturali, le u,niversi tà popolari ed i mezzi di diffusione audio-visivi. Storia economica RENATO DE MATTIA: I banchi meridionali nel primo decennio di unità politica italiaria; in « Nuova i\ntologia », Giugno 1956. È un adattamento spogliato delle note al testo e della parte più specificamente tecnica, del paragrafo 6° del « Saggio di storia della circolazione monetaria nel primo ·decennio di unità politica italiana >>, vincitore del concorso indetto nel 1955 dalla « Nuova .Antologia ». Si tratta •di un saggio di storia economica, che analizza il proceS'so di trasformazione che il Banco di Napoli e il Banco di Sicilia subirono nella fase di transizione dall'assetto regionale a quello unitario. [104] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==