Nord e Sud - anno III - n. 20 - luglio 1956

Gu1no MACERA: Nord e Sud) a che punto Jiamo? - I consumi privati - I consumi industriali - Conclusioni di una indagine; in « 24 Ore», 13, 15, 17, 18 Maggio 1956. Con una serie di, articoli su cc 24 Ore » Guido Macera confronta con dati tratti dalla « Relazione sulla situazione economica » i progressi economici del Sud e quelli del Nord, dal 1949 al 1954; g iungendo alla conclusione che i progressi nel lvieridione sono stati in valor e relativo molto superiori a que'lli registrati nell'Italia settentrionale e centrale, mentre in valore assoluto rimangono assai al disotto. Nel 1955 1si è avuto inoltre un rallentamento in alcuni settori. Per quanto ri,guarda i consumi prin,cipali, ad esempio, gli indici del bestiame macellato risultano nel 1954 (base I 949= I00) 111,5 nell 'Italia settentrionale, 114,8 nell'Italia centrale, 117,1 nel Mezzogiorn o e 135,6 nelle Isole. Gli abbonamenti alla radio dal 1950 al 1954 sono aumentati nel Sud dell'88% rispetto al 57,4 ,nel resto del paese. La spesa per gli spettacoli è aun1entata del 79,7% nel Sud contro il 45,7% ner Centro Nord; in particolare i biglietti venduti per il cinematografo h anno segnato un incre1nento del 30,8% contro u,n aumento del 10,8% nel r esto dell'Italia. Le autovetture in circolazione) riferite alla popolazione, sono aumentate dal 1950 al 1954 del 139,8% ne1 Sud e del 103,l % nelle regioni centro-settentrionali. Le motolel5gere hanno registrato un incremento del 556,8% nel Sud contro il 262,2% nel resto dell'Italia. L'aumento dei nuovi, autocairi iscritti al P.R.A. risulta in confronto al 1949 del 242,5% nel Mezzogi orno, del 183,1% nelle Isole, dell'81,7% nel Nord e del 133,5% nel Centro. Gli abbonati ai telefoni sono aumentati del 71,7% nel Sud, contro il 62 I% nel Centro-Nord. Per I'en,ergia elettrica da illuminazione i consumi del Sud hanno, registrato un incremento quasi uguale a quello del Centro-Nord, rispett ivamente del 35% i primi e del 34,9o/0 i secondi. Il corisumo di energia elettrica per usi diversi d all'illuminazione è aumentato tra il 1949 ed il 1955 dell'86o/ 0 nel Sud e del 60,4% nel Nord. L'iridice dell'attività edilizia) prendendo come base il 1949=100, è salito a 452,6% nel Nord, a 381,4% nel Centro, a 499,6% nel Mezzogiorno e a 651,9% nelle Isole. L'indice della consistenza delle trattrici è aumentato nel 1954 a 307,7% nel l\1ezzogiorno, a 316% nelle Isole, contro 236% nel Nord e 241,6% nel Centro. Sulla base di questi dati, Guido Macera giung e alla conclusione che il 1naggior volume degli ·investimenti pubblici rispetto al passato ha fatto scattare la « 1nolla )> dei consumi privati e dei mezzi di produzione; e che questa espansione dei consumi nel' Sud è valsa a tonificare ed a sostenere il 1nercato di produzione del Nord. Non si potre bbe, di conseguenza, pensare ad un arresto del flt1sso Sud-Nord alimentato dalla spesa pubblica. La cessazione dell"aiuto cc esterno » potrebbe avvenire soltanto quando il Sud avesse acquistato cause « permanenti» ed cc organiche >> di sviluppo e di incre- '[103] BiblotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==