I DOCUMENTI E INCHIESTE Una missione di educazione popolare nell'Italia meridionale * Da qualche tempo, le relazioni fra « Peuple e culture» e l'eduQzione popolare italiana si vanno facendo più intense. Nel tempo stesso in cui noi preparavamo l'incontro di Sermoneta, io sono stato incaricato dall'Unesco, in seguito ad una proposta dell'amico Paul Lengrand, di unla miss ione di quattro mesi presso una delle principali organizzazioni private che si sforzano di elevare il livello culturale delle popolazioni dell'Italia meridionale: l'Unione per la lotta contro l'analfa·betismo. Questa associazione è stata fondata dopo la Liberazione da alcune personalità che si preoccupavano delle terri1 bili condizioni di miseria materiale e intellettuale nelle qu,ali vegetavano e vegetano milioni d' Italiani del Mezzogiorno, e che ritenevano che l'azione che lo Stato si pre parava a sviluppare in questo settore andasse stimolata e continuata dalla volontaria attività di liberi organismi. A poco a poco nelle provincie meridionali che accolgono 12 milioni di abitanti in circa 1.500 comuni, questa associazione ha creato una cinquantina di centri di cultura popola re, che (*) Questo rapporto di Joseph Rovan su << Una missione di educazione popolare nel Mezzogiorno d'Italia » è stato pubblicato nel n. 33 del bollettino mensile di Peuple et Culture (Parigi, 1956). Peuple et Culture è un movimento pedagogico, . s·pecializzato nell'educazione popolare, formatosi in Francia ne ll'immediato dopoguerra. Esso svolge varie attività nel campo della << educazione degli adulti », si assume la direzione pedagogca delle attività culturali, delle comu nità di lavoro francesi, organizza corsi, presta opera di consulenza a enti statali ed organizzazioni sindacali ecc. Il presente scritto del Rovan, che di Peuple e Culture è tra i dirigenti, e che -si è trattenuto per alcuni mesi in Italia alla fine del '55, riproduce le impressioni riportate da un organizzatore di cultura popolare a contatto con le condizioni economiche, sociali e culturali del Mezzogiorno d'Italia. [64] ' Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==