E, in questo senso, ci sorse il dubbio - ~vvalor_ato dalle dichiarazi~n i ~ alcu,ni membri di consolati locali - che 11 considerevole numero d1 furti e di atti di brigantaggio, verificatisi nella scors a estate ai danni di turisti stranieri, potesse avere avuto un peso non i ndifferente nella questione. Tali preoccupazioni, in seguito agli accertamen ti che siamo andati raccogliendo, si sono rivelate in gran 'parte infondate; ma egualmente sono emersi timori, da parte dei consolati, a questo rigu ardo; e, più in generale, è emersa una situazione organizzativa del turismo locale, in più d'un punto discuti bile. · Ma sarà bene procedere con ordine e, in ·primo luogo, riferire le ragioni che indicano nel maltempo il responsabile quasi esclusivo del cattivo andamento della decorsa stagione turistica pasqu ale. Oltre ad elementi facilmente intuibili, quali l'impossibilità, da parte di turisti stranieri, di raggiungere in auto le n ostre regioni, a causa della neve che ha a lungo ingombrato le strade, per rimanere in un àmbito più specificamente regionale, va detto che è inesatto affermare che la depressione del turismo registrata in questa stagion e sia specifica della nostra città: essa rappresenta piuttosto una situazione generale che investe, non so'lo le principali città turistiche italiane, del Nord come del Sud, n1a anche quei centri tipicamente turistici, i quali, fr equentati da un numero di visitatori che offre un'alta percentuale di clien tela fissa, sono soliti mantenere in ogni circostanza un livello costante di affluenza. Viceversa, a causa delle cattive condizioni atmosferiche, anche q uesti centri sono andati in buona parte deserti, con preoccupanti ripercu ssioni sulle relative economie locali. Inoltre, la maggior parte dei consolati 'locali - come si vedrà meglio in seguito - è stata concorde nell'indicare nel cattivo tempo il fattore determinante di questa situazione. Ma l'argome nto più probante, a questo proposito, è quello ·offerto dal numero delle pr enotazioni esistenti negli alberghi cittadini, nel periodo immediatamente precedente la settimana di Pasqua: un numero, cioè, in tutto, conforme alla tradizione degli anni precedenti. Sembra evidente, pertanto, che il detto 20% di depressione media fu dovuto al persistere delle cattive c ondizioni atm·osferiche, che costrinse una parte dei visitatori a disdire le p roprie prenotazioni. Nonostante queste conclusioni, il problema d ei furti e delle rapine rimane una questio·ne molto grave, tanto più c he esiste un consolato locale che crede di individuare in esso le ragioni de lla diminuita affluenza turistica, almeno per quanto riguarda i sudditi del P aese che esso ra1 ppresenta. È superfluo aggiungere che questo Consolato, in o gni occasione, agirà in modo conforme a tale convinzione. [58] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==