Nord e Sud - anno III - n. 19 - giugno 1956

' GIORNALE A PIU VOCI Bianco e nero L'Espresso ha pubblicato i11 1naggio u,na nota redazionale che polemizza contro l'europeismo dei meridioinalisti. Dalle conclusioni di quella nota francamente dissentiamo; e non abbiamo nessuna difficoiltà a rico1 n·oscerci fra i destinatari di qt1ella polemica. Ecco il titolo della nota redazionale dell'Espresso: « L'Europa come evasione )>. Ed eccone u11 passo significativo: In Italia soprattutto la federazione con l'Europa, l'unione con la Francia, sembra 1 rono gli unici mezzi per superare la depressione economica del J\1ezzogiorno, l'incoltura politica delle masse sanfediste, il nazionalismo retorico della piccola borghesia,. Uno scetticismo di~erante ingombrava gli ani,mi dei migliori tra i nostri uomini politici: nessuno di essi pensava che il paese potesse e dovesse risolvere da sè, con le p•rop,rie forze, i propri problemi. I migliori si sentivano stranieri in patria e siperiava•no di riacquistare hl loro diritto di cittadinanza in una patria più grande e mig11 iore. Questo atteggiamento illuministico è stato ,punito dai fatti, poichè non è possibile .creare qualcosa di vivo portando all'ammasso comune soltanto le proprie mi,se11iee l'ionpotenza a risolverle. Riteniamo che si discuta semp•re meglio con i prop 1 ri amici che con gli avversari (L' Esp1resso è un giornale della sinistra democratica, al ·quale ci sentiamo molto legati, da vincoli di amicizia politica, e non solo politica). Perciò diciamo subito che, se a taluni è potuto sembrare che << uno scetticismo dis1perante » ispirava, e ispira, il nostro europeismo, ad altri può sembrare cc disperainte » la disinvoltura con cui si viene da più parti commentan,do, senza adeguatamente cercare di interpretarle, la crisi del cosiddetto centrismo e que~la dell'europeismo. Noi non direm.o che questa disinvoltura denuncia a sua volta un atteggiamento illuministico; ma ci sembra per lo meno venata di illusioni giacobine. È vero che stiamo attraversando una fase di modificazione e alterazione di tutti i dati politici valevolf. fino al 1953; ma proprio perciò si dev·ono distingu~re quei giudizi che sono legati a una contingente valutazione di contingenti dati politici •da quegli altri giudizi che investono fondamentali questioni di orientamento. Per quanto ci riguarda vi so.no certezze che riteniamo [38] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==