è stato fatto per i vani dell'I.N.A.-Casa (9 ). Questo limite di costo assicurerebbe l'effettiva realizzazione del numero di aule previsto dal piano ed eviterebbe gli sprechi finora lamentati. Ciò sareb·be reso più facile dal fatto che a rispettare la norma sarebbe un solo organo, la Gestione dell'Ente. · - Un altro Ente ? - si è detto, con senso di vivo allarme, e si dirà di certo ancora, •da parte di coloro che vedono nella costituzione di nuovi E.nti una fonte di altre spese, l'accentramento di pub·blici servizi, l'esautoramento degli Enti locali e dell'autorità stessa dello Stato. Ma l'Ente-Scuola operereb1 be al posto di 7810 Giunte, di 7810 Consigli, di 7810 Uffici comunali, di centinaia e centinaia di Uffici periferici. Ben si comprende quali enormi vantaggi deriverebbero alla realizzazione del piano per la costruzione di 100 mila aule in dieci anni, l'aver sostituito a tanti Enti uno solo! È proprio vero, poi, che l'Ente-Scuola porterebbe un aumento di spesa nella costruzione degli edifici scolastici ? Le spese generali e di amministrazione dell'I.N.A.-Casa superano di poco il 2% del costo delle costruzioni. A parte il fatto che l'Ente-Scuola potrebbe servirsi in tutto od in parte dell'orga11izzazione esistente, con conseguente ripartizione degli oneri finanziari, non credo che le spese che ora sostengono gli Enti locali e gli altri Uffici periferici per l'edilizia scolastica siano, in definitiva, inferiori a questa cifra percentuale. Nessun timore per quanto .riguarda l'acce11tramento dei servizi dell'Ente. Una delle ragioni del successo ,dell'I.N.A.-Casa sta nella sua organizzazione strutturale, che è basata sopra << l'autonomia dei suoi organi delibera11ti », che ha permesso di costituire un organismo libero da qualsiasi intralcio burocratico e di per sè stesso semplice ed agile n.elle strutture organizzative. Ciò è stato effettuato mediante un criterio di decer1tramento, demandando alla periferia i compiti di esect1zione, ed affidandoli ad E11ti già dotati delle attrezzature idonee. All'organizzazione decentrata e specializzata è preposto il nucleo centrale; al quale è poi affidato il compito di assicurare mediante una assidua azione di coordinamento e di controllo ( 9 ) L'art. I del Decreto che approva le norme integrative della legge istitutiva dell'I.N.A.-Casa fissa in lire 400 mila il costo massimo per ogni vano. Tale costo è stato successivamente aumentato, nìa è restata sempre la norma del limite di costo. [36] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==