malgrado i sogni dei dirigenti del Cairo, malgrado le loro p.ose gladiatorie e le loro raffinate furbizie, o intenzioni di furbizia, l'ambizione egiziana, considerata in una prospettiva a lunga scadenza, fuori dei successi effimeri di p·restigio, è condizionata a quella sovietica, con scarsissime possibilità di condizionarla a sua volta. È· sufficiente a provarlo la sorpresa, il disappunto e la rabbia di taluni dirigenti della Lega Araba inn.anzi alla dichiarazione con cui Mosca, pur polemizzando contro gli imperialisti e pt1r sottoline~ando il diritto di ognuno all'indipendenza, si dichiarava disposta a sostenere eventuali decisioni di intervento del Consiglio di Sicurezza dell'O.N.U. in caso di conflitto generalizzato tra Israele e la Lega Araba. I dirigenti comunisti - e il comunicato di Londr,a l'ha confer- _mato - fanno t1na politica assai più scaltra e lungimirante di quel che j dirigenti ara'bi sospettassero; una politica in cui la Lega Ara'bta stessa può al momento opportuno essere degradata dal ruolo di protagonista a quello tradizionale della vecchia commedia francese: les utilités. Per paradossale che ciò p.ossa sembrare, la ragione principale dell'improvviso peggioramento della situazione nel Medio Oriente è proprio in qt1el patto di Bagdad che poteva, a tutta prima, apparire come un elemento fondamentale del consolidamento delle posizioni occidentali nella regione. Dopo l'ab1 bandono di Suez l'Inghilterra aveva il problema di conservare -<lelleposizioni strategiche che garantissero insieme gli interessi britannici ,e quelli del mondo libero in generale. Superata, con la caduta di Mossadeq e con l'accordo sui petroli iraniani, la crisi dei rapporti con Teheran, era sembrato ai dirigenti di Londra che la copertura str,ategica e politica _.potesseessere assicurata da un rafforzamento delle basi cipriote e da un patto di difesa mutua che legasse alcuni Paesi ,arabi tra loro e tutti insieme alla Gran Bretagna. Nel patto di Bagdad si unirono oltre l'Irak e l'Iran .anche la Turchia e il Pakistan: agli osservatori politici che amano la simmetria e la superficie continua poteva sembrare anche che il patto di Bagdad offrisse alla catena delle all~anze difensive occidentali l'anello che ·mancava. La presenza della Turchia nell'alleanza atlantica e quella del ·Pakistan nel patto di difesa del Sud-Est asiatico gar,antivano appunto la ·saldatura alle due estremità. NATO, METO, SEATO: ma qual era la sostanza dietro le sigle? Intanto il rafforzamento delle b,asi cipriote, testimoniando come una ferma volontà dell'Inghilterra a non abbandonare l'isola, provocava un [10] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==