..... era divenuto cognato di Giuliano), quali degli uomini di Giuliano vi partecipassero, è il soggetto di uno dei processi più lunghi della storia italiana (2 ). L'intento di Giuliano, per sua propria dichiarazione, era di interrompere le celebrazioni del primo maggio, e far giustizia sommaria del senatore comunista Li Causi. I no1ni di dodici uomini che vi presero parte non saranno forse mai conosciuti con -certezza. Alcuni, come Pisciotta e Sciortino, avevano degli alibi. Dopo Portella della Ginestra, il 24 giugno Giuliano riaprì l'offensiva: in un sol giorno la sua banda attaccò con bom,be il quartier generale comunista a Partinico, Borgetto, Cinisi, il quartier generale socialista a Monreale, incendiò la camera del lavoro a S. Giuseppe J ato e a Carini. Le reazioni a Portella della Ginestra furono immediate: vi furono scioperi di protesta in tutta Italia, scene -burrascose in Parlamento, diba~titi speciali al Senato. Togliatti aprì una violenta campagna nella stampa di sinistra, il senatore comunista Li Causi dichiarò che l'ispettore di polizia ?"1essanaera d'accordo con Giuliano, e denunziò il ministro degli Interni. Scelba fece una contro dichiarazione in cui sosteneva che era ridicolo pensare a un 1 motivo politico nell'incidente. * * * L'Ispettore Messana venne rimosso dal suo posto, e sostituito dall'Ispettore Coglitore, che era stato il braccio destro di Mori nella 1 campagna fascista contro la mafia. Ma dopo un mese fu -sostituito, senza spiegazioni, dall'Ispettore Modica, che era stato anch'egli un uomo di Mori. Dopo di ì11i venne Spanò che durò in carica alcuni mesi, poichè, si disse, egli era così profondamente addentro in quell'intrigo ,pieno di fango che ri1 muoverlo avrebbe significato sollevare spiacevoli rumori. Nel corso del ~48 si andò creando intorno a Giuliano una vera e propria atmosfera di terrore e di delitti, commessi e restati impuniti all'ombra della legge. A questo punto Giuliano uccise un mafioso. A-nzi, uccise cinque mafiosi, con cui egli e i suoi ( 2 ) In queste settimane hanno ripreso le sedute del processo per la strage di Portella della Ginestra, e la vicenda giudiziaria sembra sempre ferma sull'ostinata posizione di diniego dei principali testimoni. [100] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==