Nord e Sud - anno III - n. 18 - maggio 1956

LETTEREAL DIRETTORE Milano) 1° aprile 1956 Egregio Direttore, ho letto con molto interesse l'inchieiSlta sul PSI nelle ,prouinoie meridionali contenuta nel fascicolo di marzo della Sua rivista. In essa ho trovato alcune d'efinizion.i non corrispondenti alla realtà: p. es. a p. 11 si parla di « nerooso estremiSimo1 », e a p·. 47 di cc operaismo mas~imalistico ». Ora, lasciando dà parte l'aggettivo 1 cc nervoso » che non caratterizza un atteggiamento politico, non so. veramente dove i Suo1i collaboratori abbiano trovato elementi pet attnibuirmi posizioni d1 i estremismo, di operaismo e di massimalismo·: no·mi questi che, nella storia del movimento operaio~ hanno dei sigrtificati abbastanza p,recisi. Non ho certo la prete Siache i Suoi~ oo·llaboratorii leggano i miei scritti a! . solo scopol di documentarsi sul mio pensiero: se però v1 ogliono fare un'inchiesta con la serietà che si addice alla Sua rivista e che hanno del resto dim1 0strato per la maggior parte della lo·ro z'indagine, e vogliono d·are ai loro lettorri un'informazio.ne obiettiva, hanno il dovere di prender conoscenza degli argomenti su cui pT4onun.ciano giudizi. Se lo avessero fatto, avrebbero potuto constatare .che le ,tdee .che vado; tenacemente svolgendo dalla Resistenza ad o,ggi sono1 ben lorztane da que~le che mi hanno attribuito. Esse possono infatti condensarsi nelle .seguenti prop·osizioni: a) Non ho atteso il XX Con.gresso del PC US per credere alla pluralità delle vie verso il socialismo,: dz~una « via italiana al socialismo » ho, parlato in un fondo dell'Avanti'! fin ,dal 26 novem.bre 1947) e della pluralità delle vie ho discorso infinite volte nella ·rivista << Quarto Stato » che ho diretto dal 1946 al 1950, nella 1"'ivista cc Cahiers Initernation.au.x » dii Parigi, a cu.i co.flaboro dalla fondazione e cioè da 01ltre sette anni, nonchè altrove come ho .ricordato anche recen.temente sul"!! Avanti! del 23 febbraio· u. s. [94] Bibloteca Gino Bianco ..

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==