29 di tentato omicidio, 25 per associazione a delinquere, 8 per sequestro di persona, 11 per rapina e 13 per furto; 42 inviati al con.fino; 16 ammoniti e I diffidato. Seguiva un elenco di armi sequestrate e la menzione « all' ordine del giorno >> delle forze di pubblica sicurezza. Si chiudeva in tal modo l'operazione di polizia che per due mesi aveva portato la Calabria al centro dell'attenzione nazionale, destando nella provincia più meridionale della Penisola tanti timori, tante ansie, ma insieme anche tante speranze. * * * Se adesso tentiamo di riannodare le sparse fila di quanto siamo andati fin qui dicendo, per trarne una conclusione e un giudizio finale, l'una e l'1 altro, purtroppo, non potranno essere positivi. Le statistiche sulla criminalità ci avevano indicato un preoccupante aumento nel numero, ed ancor più nella specie, dei reati: le parole del Metrop.olita e quelle del Ministro degli Interni, sia pure col diverso tono che loro competeva, erano state sostanzialmente concordi nel denunciare la gravità della situazione e la sua eccezionalità, nonchè nell'indicarne le cause; tali insomma da non poter essere ridotte ad una mera questione di numero dei latitanti, e di banditismo più o meno 1organizzato. Si palesava dunque inderogabile la necessità di far luce su tutte le zone di ombra, per ridare fiducia ai molti galantuomini punendo i pochi indegni. In vista di ciò si poteva tollerare anche l'impiego di un organo, quale la commissione per il confino, che, pur essend,o di natur,a amministrativa (nonostante la presenza nel suo seno di due magistrati), ha la facoltà di disporre a suo piacimento, e con procedimento sommario, della libertà personale dei cittadini: istituto quindi per lo meno sospetto dal punto di vista della ortodossia costituzionale e democratica. Un siffatto organo, in una situazione come quella della provincia di Reggio, avrebbe potuto compensare almeno in parte i propri connaturali e gravissimi difetti solo se fosse stato adoperato con obbiettivo ed imparz~ale coraggio. Ma ciò è stato fatto? .. , Se si confrontano le premesse con i risultati, è legittimo ,avanzare qualche dubbio, corroborato da molti elementi, che vanno dalla ritirpta della [74] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==